Vulstano di Worcester: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 51:
Vulstano fondò il monastero benedettino di [[Great Malvern Priory]] ed intraprese molti lavori di restauro e rifacimento su vasta scala, tra i quali la [[cattedrale di Worcester]], quella di [[Hereford]], l'[[abbazia di Tewkesbury]] e molte altre chiese nei territori del Worcester, [[Hereford]] e [[Gloucester]].
Dopo la conquista normanna egli pretese che il territorio di tre [[centina|centene]] di Oswaldslow, amministrato dal vescovo di Worcester, fosse reso libero dalle interferenze dello sceriffo del luogo. Questo diritto di esclusione dello sceriffo venne registrato sul [[Domesday Book]] nel [[1086]].
Vulstano amministrò anche la [[Antica diocesi di Coventry e Lichfield|diocesi di Lichfield]] dal [[1071]] al [[1072]].<ref name=Williams149>{{Cita|Williams 2000|p. 149|Williams}}</ref>
Come vescovo egli assisteva spesso l'arcivescovo di York nelle consacrazioni, poiché avevano pochi vescovi ausiliari. Nel [[1073]] Vulstano aiutò [[Tommaso di Bayeux]] a consacrare Radulf [[Diocesi delle Orcadi|vescovo delle Orcadi]] e nel [[1081]] [[William de Saint Calais]] come [[Antica diocesi di
Vulstano era responsabile della compilazione da parte del monaco Hemming del "cartulario di Worcester".<ref name=Williams145>{{Cita|Williams 2000|p. 145|Williams}}</ref>
Egli era amico fraterno di [[Roberto di Losinga]], vescovo di [[Antica diocesi di Hereford|
Vulstano morì il [[20 gennaio]] [[1095]] dopo lunga malattia.<ref>William of Malmesbury, ''Saints' lives: Lives of SS. Wulfstan, Dunstan, Patrick, Benignus and Indract''. 2002. pp. 141–3.</ref> Dopo la sua morte gli venne dedicato un altare nel ''Great Malvern Priory'', vicino a Cantilupe di Hereford e ad [[Edoardo il Confessore]].
Riga 65:
Il giorno di Pasqua del [[1158]] il re [[Enrico II d'Inghilterra]] e la regina consorte [[Eleonora d'Aquitania]] visitarono la cattedrale di Worcester e deposero le loro corone sulla teca di Vulstano, facendo voto di non indossarle più.
Poco dopo la morte di Vulstano il suo cancelliaere Colman scrisse la sua [[agiografia]] in [[lingua inglese]]. Essa venne tradotta in [[lingua latina|latino]] dal cronista e storico medievale [[Guglielmo di Malmesbury]].<ref name=Williams170>{{Cita|Williams 2000|p. 170|Williams}}</ref>
Vulstano fu [[canonizzato]] il [[14 maggio]] [[1203]] da [[papa Innocenzo III]].<ref name=BHOWorc/> Uno dei miracoli attribuitigli fu la cura della figlia del re [[Aroldo II d'Inghilterra|Aroldo II]].
Riga 86:
==Collegamenti esterni==
*{{santiebeati|92663|san Vulstano di Worchester}}
* {{
*{{
{{Box successione
Riga 94:
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = [[1062]] - [[1095]]
|precedente = Ealdred<br />[[1046]] – [[1062]]
|successivo = Samson
}}
{{Box successione
Riga 102:
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = [[1071]] - [[1072]]
|precedente = ''vacante''<br />dal [[1066]]
|successivo = Peter
}}
|