Giovanna la Beltraneja: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
|||
Riga 95:
Nel [[1504]], essendo rimasto vedovo di Isabella, Ferdinando II di Aragona, la chiese in moglie, con lo scopo di rimetterla sul trono di Castiglia e non dovere cedere il regno al marito di sua figlia, [[Giovanna di Aragona e Castiglia|Giovanna detta ''la Pazza'']], [[Filippo I di Castiglia|Filippo d'Asburgo detto ''il Bello'']], che avrebbe governato per conto della moglie.<br />Però Giovanna non prese in considerazione la proposta di quell'uomo che, circa trent'anni prima l'aveva definita: ''la figlia adulterina di [[Giovanna d'Aviz (1439-1475)|Giovanna del Portogallo]] e di [[Beltrán de la Cueva]]''.
L'eccellente signora o la religiosa di Coimbra, come ora veniva chiamata Giovanna, lasciava spesso il convento per vivere a [[Lisbona]] sotto la protezione dei vari re portoghesi e, il 20 luglio del [[1530]], poco prima di morire, lei che per tutta la vita si firmò ''Yo la reina (io la regina)'' lasciò i suoi diritti sul regno di
Morì nel corso del [[1530]], senza aver dato figli al marito Alfonso.
|