Jean de Chateaumorand: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
corr. varie.
Riga 11:
|Epoca = 1300
|Epoca2 = 1400
|Attività = generalemilitare
|Nazionalità = francese
}}
 
Nel [[1398]] Jean de Chateaumorand, sotto il comando del [[maresciallo di Francia]] [[Jean II Le Meingre]], fu mandato a [[Costantinopoli]]e per ordine del [[re di Francia]] [[Carlo VI di Francia|Carlo VI]] ([[1380]]-[[1422]]), chefu lì inviòinviato in aiuto dell'[[imperatore bizantino]] [[Manuele II Paleologo]] ([[1391]]-[[1425]]), che aveva la sua capitale assediata dai [[Turchi ottomani]].

Jean de Chateaumorand era il comandante in seconda del corpo di spedizione di 1.200 uomini, incustode più avevano da daredi 12.000 franchi aurei da consegnare all'imperatore. I francesi arrivarono a Costantinopoli nel [[1399]] e, riuscirono a rompere il blocco ottomano e ad entrare in città.<ref>{{Cita | Ostrogorsky | p. 497 | Ostrogorsky }}.</ref>

Su consiglio di Jean le Maingre, Manuele andòsi recò a [[Parigi]] a richiedere altri aiuti, ma la situazione migliorò, in quanto il [[sultano]] [[ottomano]] [[Bajazet I]] fu sconfitto e catturato nella [[battaglia di Ancyra]] ([[1402]]) da [[Tamerlano]],: ciò portò l'[[impero ottomano]] inad una lunga [[interregno ottomano|guerra di successione]] ([[1402]]-[[1413]]).<ref>{{Cita | [[Giorgio Sfranze]] | I | Sfranze }}.</ref>

Jean leLe MaingreMeingre lasciò il comando a Jean de Chateaumorand, che rimase con 300 uomini a Costantinopoli, per così dirigersi a richiamare Manuele, visto che il pericolo era svanito. Dopo questo fatto non abbiamo più notizie di Jean de Chateaumorand, che però sicuramente tornò in patria.
 
== Note ==
Riga 21 ⟶ 27:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| autore=[[Georg |Aleksandrovič Ostrogorsky]] | titolo=Storia dell'Impero bizantino|anno= 1968|editore= Einaudi|città= Milano| |ISBNisbn= 88-06-17362-6| wkautore=Georg Alexandrovič Ostrogorsky|cid= Ostrogorsky }}
* {{cita libro| autore=John Julius | Norwich | titolo=Bisanzio | anno=2000|editore=Mondadori|città= Milano|ISBNisbn= 88-04-48185-4|cid= Norwich }}
* {{bibliografiacita libro| cid=Sfranze |autore=[[Giorgio Sfranze]], ''|titolo=Paleologo. Grandezza e caduta di Bisanzio'', |editore=Sellerio, |città=Palermo|anno= 2008, ISBN |isbn=88-389-2226-8}}
 
{{Portale|Medioevo}}