Tomás Estrada Palma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
m (Stato) -> (stato)
Riga 34:
Fu durante questo periodo che si manifestò la sua visione filo-statunitense, dichiarando più volte nella sua corrispondenza con gli amici in madrepatria, che i cubani non erano pronti ad avere un governo autonomo, auspicando per questo motivo una annessione di Cuba da parte degli Stati Uniti.
 
Tornato negli Stati Uniti, ottenne la [[cittadinanza statunitense]] e aprì una scuola privata bilingue di ispirazione [[quaccheri|quacchera]], l'''Instituto Estrada Palma'', per giovani cubani presso il piccolo villaggio di [[Central Valley (New York)|Central Valley]] nello stato di [[New York (Statostato)|New York]].
 
A partire dal [[1892]] aderì al partito rivoluzionario cubano fondato da [[José Martí]], il ''Partido Revolucionario Cubano''. Allo scoppio della [[guerra d'indipendenza cubana]] nel [[1895]], Estrada Palma fu a capo della giunta rivoluzionaria con sede a New York, con il compito di trovare finanziamenti e sovvenzioni in favore dei rivoltosi; alla morte del fondatore del movimento, nel maggio del [[1895]], Estrada Palma ne divenne leader.