Guglielmo di Saint-Thierry: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
m apostrofo tipografico
Riga 40:
Ma il maggior frutto della meditazione di Guglielmo sul Cantico biblico è il ''Commento al Cantico dei cantici''.
 
Inadatto a occuparsi dei problemi pratici dell’amministrazionedell'amministrazione dell’abbaziadell'abbazia, abbandonò nel [[1135]] il monastero di Saint-Thierry per ritirarsi come semplice monaco nell’abbazianell'abbazia cistercense di [[Signy-l'Abbaye|Signy]], nelle [[Ardenne]].
Nel [[1138]] inizia la controversia contro Abelardo che, con l’interventol'intervento determinante di Bernardo, porterà alla condanna del filosofo parigino nel concilio di [[Sens]]. Segnala ancora a Bernardo quelli che lui considera gli errori contenuti nella ''Summa philosophiae'' di [[Guglielmo di Conches]].
 
== Bibliografia ==
Riga 78:
* M. D. Chenu, ''La teologia del XII secolo'', [[Milano]], [[1986]]
* J. Leclercq, ''La spiritualità del Medioevo'', [[Bologna]], 1986
* A. M. Piazzoni, ''Guglielmo di Saint-Thierry. Il declino dell’idealedell'ideale monastico nel XII secolo'', [[Roma]], [[1988]]
* P. Verdeyen, ''La théologie mystique de Guillaume de Saint-Thierry'', Paris, [[1990]]
* H. Blommestijn, ''Imago Dei in Guglielmo di Saint-Thierry'', in "L'antropologia dei maestri spirituali", [[Cinisello Balsamo]], [[1991]]