Rob Andrew: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 59:
== Cenni biografici ==
Rob Andrew frequentò la Barnard Castle School dove fu capitano della squadra di [[rugby a 15|rugby]] nel 1981, lì trovando come compagno di squadra il futuro internazionale [[Rory Underwood]]<ref name="RFU">{{cita web | lingua = en | url = http://www.rfu.com/AboutTheRFU/WhoIsWho/RobAndrew.aspx | titolo = RFU’s Who’s Who: Rob Andrew, MBE | editore = [[Federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|Rugby Football Union]] | accesso = 4 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091028162711/http://www.rfu.com/AboutTheRFU/WhoIsWho/RobAndrew.aspx | dataarchivio = 28 ottobre 2009}}</ref>.
Si iscrisse in seguito al St
Nel gennaio 1985 esordì in [[nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra|Nazionale]] in un ''test match'' contro la {{RU|ROU}} marcando 18 punti che gli valsero la convocazione per il successivo [[Cinque Nazioni 1985|Cinque Nazioni]].
Riga 70:
Disputò il suo ultimo incontro internazionale 15 marzo 1997 contro il {{RU|WAL}}.
Nel settembre 1999, a 36 anni, dopo
Da agosto 2006 fino ad aprile 2011 fu direttore dell’''Elite Club'' della [[Federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|Rugby Football Union]] e, da tale data, è direttore di tutta
== Palmarès ==
|