Attilio Cerruti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 16:
Secondo figlio di Adelaide Catrano e dell'ingegnere ferroviario piemontese Adamo Abramo Cerruti, Attilio nacque a Picerno, dove il padre all'epoca era impegnato nella realizzazione di un tratto della [[ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto]]. Frequentò medie e scuole tecniche a [[Foggia]] e si iscrisse poi all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]], dove nel [[1901]] conseguì la laurea in [[Scienze Naturali]] con una tesi sui [[Bufonidae|Bufonidi]] (rospi) e, nella Scuola di magistero, il diploma di [[chimica]]. Fu assistente universitario (fra gli altri dello [[zoologo]] [[Giovanni Battista Grassi]]) fino al [[1908]], quando ottenne la libera docenza in [[anatomia]] e [[fisiologia]] comparata. Lavorò quindi ([[1909]]-[[1914]]) alla [[Stazione zoologica Anton Dohrn]] di Napoli e, dal [[1910]], entrò a far parte di varie commissioni per la pesca e del comitato talassografico per il Tirreno inferiore.
Furono queste esperienze e gli studi realizzati e pubblicati in quegli anni a ottenergli il trasferimento a [[Taranto]] con
Nello stesso tempo diede vita a un piccolo laboratorio che, grazie alla sua passione e impegno, si sviluppò fino a divenire un vero punto di riferimento italiano per le ricerche marine. Soppresso
==Testi pubblicati==
Riga 27:
* "Ricerche oceanografiche compiute nel Mar piccolo, nel Mar grande e nel Golfo di Taranto durante il triennio 1932-34", in ''Atti della Reale Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli'', vol. 1, serie 3, n. 2 (1938).
* ''L'Istituto Talassografico di Taranto del Consiglio Nazionale delle ricerche'', Venezia, Grafiche Ferrari, 1943.
<!-- *''' Nuvo contributo
*'''Le sorgenti sottomarine (citri) del Mar Piccolo e del Mar Grande di Taranto ''' , Ann. 1st. Sup. , 1938.
Riga 35:
* Pietro Parenzan, "Attilio Cerruti, la sua vita e la sua opera", in ''Bollettino della Società dei Naturalisti in Napoli'', LXVII (1958), pp. 1-16.
* Angelo Strusi, voce "Cerruti Attilio", in ''Dizionario biografico degli italiani'', XXIV, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1980, pp. 34-36. Consultabile su [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/VOL24/DIZIONARIO_BIOGRAFICO_DEGLI_ITALIANI_Vol24_011607.xml Treccani.it].
* Michele Durante, "Dal regio Laboratorio di biologia marina
{{Controllo di autorità}}
| |||