Fabrizio Abbate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 57:
Fabrizio Abbate è nato il 26 maggio del 1940 a Terracina (Lt). Laureato in Scienze Statistiche, è stato Amministratore di istituzioni pubbliche e sanitarie, funzionario della Regione Lazio.
Il suo approdo alla Democrazia Cristiana è posteriore e conseguente
Nel periodo che va dal 1969 al 1971, è dapprima Commissario del Partito e successivamente segretario politico della sezione di Terracina. Nel 1971, al Congresso provinciale di Latina, viene eletto per la prima volta membro del Comitato provinciale della DC.
Dal novembre del 1975, dopo una lunga esperienza quale Capo gruppo Consiliare, è Sindaco del Comune di Terracina (a 35 anni), alla cui guida rimane sino al momento della sua candidatura alla Camera dei Deputati nel 1979.
Riga 65:
Diventa Consigliere Nazionale della Democrazia Cristiana nel Congresso di Roma del 1976.
Eletto deputato a 38 anni, nel 1979 nel collegio Roma-Viterbo-Latina-Frosinone, lavora in Commissione Trasporti ed è tra gli artefici della celebre proposta di legge per
Dal 1988 al 1991 è Alto Membro del Collegio Sindacale dell'IMI (Istituto Mobiliare Italiano); dal 1984 al 1987 è Membro del Comitato Amministrativo
Nel 1995 ha partecipato alla lunga battaglia della scissione del PPI (Partito Popolare Italiano), assumendo un ruolo di primo piano nella costruzione del nuovo partito, collaborando a stretto contatto con il segretario Gerardo Bianco: dal 1995 ricopre infatti il ruolo di Capo della Segreteria Nazionale del PPI.
Tra i costruttori della stagione politica
Muore a Roma, il 10 gennaio del 2001. Per trentacinque anni gli è stata a fianco Saia, sua moglie. Ha avuto una figlia, Fabrizia, docente di Filosofia morale.
|