Mariem Hassan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
m apostrofo tipografico
Riga 55:
 
== Altri lavori ==
Tra il 2011 ed il 2012 prende il via ''Cuéntame Abuelo - Musica''<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.elcorreo.com/vizcaya/v/20130103/guipuzcoa/mariem-hassan-nunca-hubiese-20130103.html|titolo = El Correo parla del progetto|accesso = |editore = |data = }}</ref> riguardante la trasmissione della storia orale saharaui in cui Mariem Hassan è al centro di un progetto che la vede protagonista assieme ai più importanti poeti della sua terra Bachir Ali, Badi Mohamed Salem e Beibuh. Il tutto è sostenuto oltre che dalla sua etichetta discografica Nubenegra, dal Ministero della Cultura saharaui e da parte del corpo docente dell'Università di Salamanca. Nell’OttobreNell'Ottobre 2014 esce in Spagna per la madrilena Calamar Edición & Diseño una sua biografia dal titolo ''Mariem Hassan – Soy Saharaui''<ref>{{Cita libro|autore = Gianluca Diana - Andromalis|titolo = Mariem Hassan - Soy Saharaui|anno = 2014|editore = Calamar Ediciones|città = |url = http://www.mojostation.net/2014/10/mariem-hassan-soy-saharaui/}}</ref> nata da lunghi scambi dell'autore con l'artista. La carriera e la vita ineguagliabile della Hassan viene rappresentata in forma di graphic-novel da tre autori italiani. I testi e la ricerca sono a cura di Gianluca Diana, le illustrazioni di Andromalis e la traduzione dall’italianodall'italiano allo spagnolo di Federica Marzioni.
 
Mariem Hassan è senza dubbio considerata la rappresentante più importante e conosciuta della musica Saharawi, tanto da essere soprannominata “La Voz del Sahara”. La sua discografia è stata giustamente nomenclata nel World Music National Geographic Database. Da ricordare nel corso della sua carriera diverse collaborazioni importanti sia con musicisti della sua terra come Nayim Alal e Baba Salama, che internazionali come la palestinese Amal Murkus, la catalana Marinah (già Ojos De Brujo), la star spagnola del flamenco [[Enrique Morente]] e molti altri. Significativa anche la partecipazione a innumerevoli festival e manifestazioni internazionali legate alla musica ma anche alla lotta per l’indipendenzal'indipendenza del popolo Saharaui.
 
== Note ==