Muhammad al-Shaykh al-Ma'mun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
9af9af (discussione | contributi)
Riga 19:
 
==Biografia==
Dopo la [[battaglia di Alcazarquivir]] (4 agosto del 1578) [[Ahmad al-Mansur]] nominò suo erede al trono il figlio maggiore, il governatore di [[Fes]] Muḥammad al-Maʾmūn, la cerimonia di giuramento si svolse a [[Marrakesh]] il 24 settembre di 1579, in questa cerimonia, dopo una grande parata militare, tutti i fratelli gli giurarono fedeltà. Quando si svolse questa cerimonia molti dei fratelli di Muḥammad erano troppo piccoli, così Aḥmad al-Manṣūr chiese loro di ripetere il giuramento il 2 novembre del 1584, tutti i fratelli gli giurarono nuovamente fedeltà, tranne [[Zaydan al-Nasir|Zaydān]], che non partecipò alla cerimonia per ordine del padre. Dopo la cerimonia Aḥmad divise il regno, dando ad ogni figlio un governatorato: [[Abu Faris Abd Allah]] venne nominato governatore del [[Souss-Massa-Draâ|SoussSous]], Abū l-Ḥasan ʿAlī ricevette [[Meknes]], Zaydān ricevette [[Tadla-Azilal|Tadla]].
 
Nel 1595 scoppiò la rivolta del cugino al-Nāṣir ibn al-Ghālib (figlio di [[Abd Allah al-Ghalib]]), che era stato fino a quel momento in esilio a [[Melilla]]. Al-Nāṣir, col sostegno [[Spagna|spagnolo]], riuscì a conquistare [[Taza]]. Molti notabili e generali erano stanchi del potere assoluto di Aḥmad al-Manṣūr, e molti di essi speravano nella vittoria di al-Nāṣir. Il sultano inviò un esercito che venne sconfitto a Taza, ciò aumentò il potere e il prestigio di al-Nāṣir. Aḥmad al-Manṣūr inviò quindi una seconda armata sotto il comando del figlio al-Maʾmūn. Questa volta al-Nāṣir fu sconfitto e ucciso nello scontro, la sua testa venne spedita a [[Marrakesh]] ad Aḥmad al-Manṣūr.