Erwin l'Ami: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: salto redirect e/o clean up
Riga 16:
}}
 
[[Grande Maestromaestro internazionale|Grande maestro]] dal 2005, è uno dei più promettenti giovani talenti olandesi. Si mise in luce vincendo il forte torneo di [[Gausdal]] del 2004 davanti a [[Magnus Carlsen]], nonostante fosse accreditato per il suo [[Elo]] di un posto di metà classifica.
 
Nel 2005 vinse ''ex aequo'' il torneo B del [[Nagorno-Karabakh]] e si classificò in buona posizione nel torneo B di [[torneo di scacchi di Wijk aan Zee|Wijk aan Zee]], realizzando la terza norma di Grande Maestro. Dopo questi risultati decise di diventare un giocatore professionista e cominciò ad allenarsi con il GM ucraino [[Vladimir Chuchelov]].
 
Nel 2006 partecipò con la nazionale olandese alle [[olimpiadi degli scacchi del 2006|olimpiadi di Torino]], realizzando 3,5 su 5. Nel 2008 si classificò secondo ''ex aequo'' nel [[campionato europeo individuale di scacchi|campionato europeo individuale]] di [[Plovdiv]].
Riga 24:
In febbraio del 2009 è stato, assieme a [[Ivan Cheparinov]] e [[Francisco Vallejo Pons]], uno dei secondi di [[Veselin Topalov]] nel match di semifinale del campionato mondiale con [[Gata Kamsky]].
 
In marzo 2015 ha vinto, con un turno di anticipo, il forte open di [[Reykjavik]].<ref> [http://en.chessbase.com/post/reykjavik-has-a-winner Reykjavik has a winner] su ''Chessbase News'' </ref>
 
Ha raggiunto il massimo rating [[FIDE]] in maggio 2014, con 2651 punti Elo.
 
L'Ami è noto per la sua grande abilità nel gioco veloce.
 
==Note==