Simone bar Sabbae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot fix par temp
Riga 45:
 
==Biografia==
Già [[vescovo coadiutore]] di [[Papa bar Aggai]] dal [[316]], gli succedette sulla cattedra di [[Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte|Seleucia-Ctesifonte]] nel [[335]] circa. Quasi nulla si conosce della sua vita, ad eccezione degli ''Atti'' del suo [[Martirio cristiano|martirio]], avvenuto durante il regno del [[Sovrani di Persia|re persiano]] [[Sapore II]]. In quest'epoca l'[[impero persiano]] era in guerra contro i [[Impero romano|Romani]]; per finanziare la guerra, Sapore II aumentò le imposte esigiteche dallagravavano sulla popolazione cristiana. <br/>
Il rifiuto di Simone bar Sabbae di accondiscendere alle volontà del re, fu interpretato come un tradimento, e; per questo motivo il vescovo di [[Seleucia al Tigri|Seleucia]]-[[Ctesifonte]] fu messo a morte assieme a diverse migliaia di cristiani, noti come ''[[martiri persiani]]''. Secondo gli Atti del suo martirio, Simone fu messo a morte un [[venerdì santo]] di un anno imprecisato dopo il [[340]]/[[341]];. tradizionalmente<br/>
La ètradizione indicatoindica ilcome giorno della sua morte venerdì 17 aprile [[341]] come giorno della sua morte.<ref>AA. VV. ''Bibliotheca sanctorum'', vol. I, coll. 152, 153, 154, anno 1961.</ref>.
 
==Culto==