Arvoltolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: refuso |
m →Eventi e Sagre: corretti link |
||
Riga 26:
==Eventi e Sagre==
La tradizione culinaria dell'arvoltolo rivive nel periodo estivo nelle caratteristiche sagre paesane. In particolare, tra luglio e agosto si svolge la ''Sagra del Cinghiale a Spezzatino, dell’Arvoltolo e dei prodotti tipici umbri'' a [[Migliano_(Marsciano)|Migliano]] e a settembre la ''Sagra dell'Arvoltolo'' a [[Olmeto_(Marsciano)|Olmeto]].
== Curiosità ==
{{Citazione| Il nome arvoltolo deriva forse proprio dalla necessità di girare e rivoltare (arvoltare, in perugino) la pastella, per permetterne la cottura da entrambi i lati.| Trotta, 2011 ''op. cit.''}}
|