Discussione:Ferrovia Rocchette-Asiago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
:::Non può essere il periodo austroungarico, terminato qui nel 1866. La linea è entrata in esercizio nel 1910 e fino al 1958, anno della chiusura, le locomotive sono sempre rimaste in testa,il tutto sempre documentato con foto degli anni '50. Se il regolamento FS valeva anche per le ferrovie concesse, c'era qualcos'altro che faceva cambiare le cose.
::::Non mi riferivo al periodo austroungarico citato ma al periodo bellico. Evidentemente il regolamento restrittivo di FS non era cogente anche per le ''concesse''; tuttavia ribadisco che è interessante conoscere le motivazioni delle deroghe; nelle more ho eliminato i periodi ''incriminati''.
 
== Piovene, frazione Rocchette ==
 
Non trovo esatta la descrizione in oggetto che si trova in prima tabella (e tutte le altre tabelle che riportano "frazione Rocchette"). Dovrebbe essere il contrario, ovvero: Rocchette, frazione di Piovene... perché il capolinea della tratta in oggetto è sempre Rocchette dato che Piovene non è mai stato tale anche se aveva la sua stazione. Era l'unica località con DUE stazioni: a Piovene c'era la stazione "civile", ovvero una fermata di servizio del centro abitato; mentre a Rocchette quella "industriale / commerciale": la vera stazione "capolinea o caponodo" dove si partiva o si arrivava ed avvenivano i <big>trasbordi passeggeri</big>. Rocchette, nonostante fosse una frazione di Piovene, dal 1910 era diventata il nodo più importante delle Ferrovie del Nord-vicentino poiché vi confluiva la Thiene-Rocchette (1907) a scartamento ordinario; la Arsiero-Rocchette (1885) a scartamento ridotto, trasformato poi in ordinario (1933); la Asiago-Rocchette (1910) a scartamento ridotto; la (Torrebelvicino-)Schio-Rocchette(-Arsiero) a scartamento ridotto (1885) con le fermate di Pievebelvicino fra Torrebelvicino e Schio, le fermate di SS. Trinità, Timonchio, Sant'Orso e Piovene fra Schio e Rocchette e le fermate di Meda di Velo d'Astico e Seghe di Velo d'Astico fra Rocchette ed Arsiero. Piovene non risulta mai essere stato un "capolinea" ma solo una semplice fermata, ossia una stazione di transito ad un solo binario. Quindi è Rocchette a dover essere "la prima menzionata" quale stazione importante: a Padova, nella sede della SV, si menzionava sempre Rocchette come Stazione primaria di riferimento.
 
:Io abito a Piovene Rocchette ed ho trattato la Storia della Stazione di Rocchette (a mezzo presentazione PowerPoint) e di tutto il sistema ferroviario nel suo territorio comunale; storia che va dall'anno 1885 e termina con la completa demolizione portata a termine nel febbraio 1982. Posso dire di essermi ben documentato in proposito con l'acquisizione di tavole progettuali delle due stazioni, attinte dall'Archivio di Stato di Padova, in cui sono custoditi moltissimi vecchi documenti originali della Società Veneta.
 
Dal 1933 Piovene diventerà PIOVENE ROCCHETTE per acquisire, come capoluogo, la notorietà che aveva ottenuto la frazione di Rocchette per effetto della industrializzazione derivata da Lanifici Rossi, oltre che essere sede di numerose piccole Birrerie artigianali, fra le quali spiccava l'allora "Real Birraria Summano" (1873) che si fregiava di numerose medaglie di riconoscimento per l'ottima qualità della sua birra. Non solo; Piovene era nota sin dai tempi di Andrea Palladio per la sua pregiata "pietra bianca", materiale per le sue numerose costruzioni in Vicenza e Venezia, che si estraeva in diverse cave, alle falde del Monte Summano, che terminavano ben oltre la frazione abitata di Rocchette. {{Ping|Ale Sasso}} {{Ping|Anthos}}--[[Utente:Romano Borriero|robo]] ([[Discussioni utente:Romano Borriero|msg]]) 02:03, 11 mar 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "Ferrovia Rocchette-Asiago".