Mario Squarcina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m →Nel dopoguerra: punto a fine nota |
||
Riga 32:
===Nel dopoguerra===
Passato all'Aeronautica Militare italiana, il capitano Mario Squarcina, divenne nel [[1957]] Capo-Formazione dei “[[Diavoli Rossi]]” <ref>[http://www.airdevils.it/Pattuglia/Diavoli.html Airdevils<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>, una delle prime pattuglie acrobatiche italiane, divenne uno di quegli uomini coraggiosi che con il loro entusiasmo seppero dare gloria all'aviazione italiana. Infatti fu nel [[1959]] che la Pattuglia fu invitata negli Stati Uniti, dove si esibì al 1º Congresso Mondiale del Volo ed all'Armed Force Day con molte esibizioni acrobatiche sempre tra l'entusiasmo di milioni di spettatori.
===Le "Frecce Tricolori"===
|