Friedrich Spee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Fridericus Spee SJ.jpg|thumb]]
{{S|religiosi tedeschi}}
{{Bio
Riga 21 ⟶ 22:
La forma spesso usata "Friedrich von Spee" è da considerarsi errata.<ref>Gunther Franz (Publisher): ''Friedrich Spee zum 400. Geburtstag. Kolloquium der Friedrich-Spee-Gesellschaft Trier'' (German). Paderborn, 2001</ref>
Come confessore di accusate e accusati di stregoneria, si accorse che nessuna di quelle persone era colpevole, ed ebbe il coraggio di metterlo per iscritto nell'opera, pubblicata anonima, ''[[Cautio criminalis|Cautio criminalis. De processibus contra sagas]]'' nel 1631.<ref>Claudio Magris, ''[http://www.corriere.it/cultura/14_novembre_16/avvocato-streghe-l-iniquita-processi-contro-indemoniate-ce16d360-6d7f-11e4-a925-1745c90ecb18.shtml?refresh_ce-cp L'avvocato delle streghe]'' in «Corriere della Sera», 16 novembre 2014.</ref> Fu il primo ad esprimersi con forza contro la tortura, argomentando che tale forma di interrogatorio non è un modo per ottenere la verità, dato che chi la subisce è disposto ad ammettere qualsiasi cosa pur di farla cessare.<br />
L'opera indusse ad abolire i roghi delle streghe in alcuni luoghi, specialmente a [[Magonza]], ed ebbe un considerevole impatto morale. Nel corso del sedicesimo secolo comparvero nuove edizioni e delle traduzioni in lingua tedesca.
|