Max Fehr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
}}
 
Da giovane ha studiatostudiò a [[Zurigo]], dove si è laureatolaureò con la dissertazione ''Apostolo Zeno und seine Reform des Operntextes''.
 
Nel [[1917]] ha assuntoassunse il ruolo di bibliotecario della Società musicale zurighese.
 
Dal [[1912]] al [[1918]] ha svoltosvolse l'incarico di insegnante di italiano e francese nel Ginnasio di Zurigo.
 
Si è impegnatoimpegnò soprattutto allonello studio delle lingue e della musica.
 
Tra le sue pubblicazioni, da rilevare furono ''Ein Konzertsaison in Zurich anno 1768'' (1916), ''Das alte Musikkollegium Bischofszelle'' (1918).<ref>"Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.218</ref>