Extrasistole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 80686829 di 213.254.21.150 (discussione) quelli sono sintomi...
Riga 5:
|Immagine=VPC 1.png
|Didascalia=Un [[elettrocardiogramma]] con 2 distinte extrasistole di origine ventricolare
|Sinonimo1=Battitobattito prematuro e cardiopalmoectopico|Sinonimo2=Sensazione di battito mancante e "tuffo al cuore"prematuro|...
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
}}
 
L''''extrasistole,'''   è un [[battito cardiaco]] prematuro, ossia una contrazione del muscolo [[cuore|cardiaco]] che avviene prima del previsto, alterando la successione regolare dei battiti nel [[ritmo sinusale]]. L'impulso nasce quasi sempre in sedi diverse dal [[nodo seno-atriale]] (dette [[Ectopia|ectopiche)]], che è il luogo d'origine fisiologica dell'attività elettrica del cuore.
 
Le extrasistoli possono essere ''isolate'', cioè comparire in maniera sporadica, o avere una cadenza regolare, ad esempio comparire dopo ogni battito sinusale (''extrasistoli [[Bigeminismo|bigemine]]'') o ogni due battiti sinusali (''extrasistoli trigemine''). Possono presentarsi anche sotto forma di "scariche" di due (coppia), tre (tripletta) o più extrasistoli (extrasistoli "a salve").
Riga 27:
 
=== Extrasistoli ventricolari ===
In questo tipo di contrazioni premature (sovente abbreviate in  '''PVC''') l'impulso origina nei ventricoli, a valle della biforcazione del fascio di His. All'ECG si rilevano complessi QRS larghi, non preceduti dall'onda P e pertanto chiaramente distinguibili da quelli sinusali. Anche in questo caso può verificarsi o non verificarsi la retroattivazione degli atri.
 
== Cause ==