Lo Spagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
DodoOwl (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
== Biografia ==
[[File:Giovanni di Pietro (detto "Lo Spagna")̠"Incoronazione della Vergine".JPG|thumb|''Incoronazione della Vergine'', Montefalco, Complesso Museale di San Francesco|274x274px]]
Nulla vi è di certo sulla data e sul luogo di nascita di Giovanni di Pietro. Il fatto che egli abbia, sin dagli esordi documentati della sua attività, a lungo operato in Umbria lavorando in molte località della regione, e che nella sua opera non si percepiscano influssi della coeva pittura spagnola - all'epoca ancora prevalentemente influenzata da modelli fiamminghi - lascia supporre che lo ''Spagna'' sia nato in territorio umbro, forse in una famiglia di origine spagnola trasferitasi in Italia.
 
In giovane età è preso a lavorare presso la bottega del [[Perugino]] a [[Firenze]] e si ritiene che nel [[1470]] sia già attivo nella città di [[Perugia]]. Durante la sua vita gira buona parte dell'Umbria lavorando a Perugia, [[Assisi]], [[Campello sul Clitunno]], [[Castel Ritaldi]], [[Gavelli]], [[Scheggino]], [[Todi]], [[Trevi]], [[Visso]] e [[Spoleto]], città nella quale sposa la nobildonna Santina Martorelli. Nel [[1517]] è nominato Capitano delle Arti dei Pittori e degli Orefici e nel 1528 muore a Spoleto probabilmente in seguito ad una epidemia di [[peste]].
Umbria lavorando in molte località della regione, e che nella sua opera non si percepiscano influssi della coeva pittura spagnola - all'epoca ancora prevalentemente influenzata da modelli fiamminghi - lascia supporre che lo ''Spagna'' sia nato in territorio umbro, forse in una famiglia di origine spagnola trasferitasi in Italia.
In giovane età è preso a lavorare presso la bottega del [[Perugino]] a [[Firenze]] e si ritiene che nel [[1470]] sia già attivo nella città di [[Perugia]]. Durante la sua vita gira buona parte dell'Umbria lavorando a Perugia, [[Assisi]], [[Campello sul Clitunno]], [[Castel Ritaldi]], [[Gavelli]], [[Scheggino]], [[Todi]], [[Trevi]], [[Visso]] e [[Spoleto]], città nella quale sposa la nobildonna Santina Martorelli. Nel [[1517]] è nominato Capitano delle Arti dei Pittori e degli Orefici e nel 1528 muore a Spoleto probabilmente in seguito ad una epidemia di [[peste]].
 
== Opere principali ==
* L'AgoniaCristo nel giardino del Gethsemani (Londra, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]);
 
* [[File:Assisi Santa Maria degli Angeli - Capella del Transito 5.jpg|thumb|197x197px|''I compagni di San Francesco'', affresco, S. Maria degli Angeli, Cappella del Transito, Assisi]]Cristo nel Gethsemani (Londra, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]);
* Cristo che porta la croce (Londra, National Gallery);
* CristoL'agonia coronatonel digiardino spinedel Gethsemani (Londra, National Gallery);
* Sacra famiglia coie Santisanti (New Hampshire, Hood Museum of Art);
* L'Agonia nel giardino del Gethsemani (Londra, National Gallery);
* Sacra famiglia coi Santi (New Hampshire, Hood Museum of Art);
* Nascita della Vergine (Parigi, [[Louvre]]);
* Natività (Parigi, Louvre);
* Vergine col bambinoBambino (Parigi, Louvre);
* Cristo morto sorretto dalla santa Vergine e da Sansan Giovanni (Parigi, Louvre);
* San Francesco riceve le stimmate (Parigi, Louvre);
* San Geremia nel deserto (Parigi, Louvre);
* Santa Caterina Dd'Alessandria (Milano, [[Museo Poldi Pezzoli]]);
* Madonna cone i Santisanti (Roma, [[Musei Vaticani]]);
* Epifania (Roma, Musei vaticani);
* Estasi di Santasanta Maria Maddalena (Londra, The Wallace Collection).
 
[[File:Madonna con Bambino, Giovanni di Pietro detto lo Spagna.jpg|thumb|left|''Madonna con Bambino''. Spoleto, Chiesa di Sant'Ansano]]