Ambrogio Contarini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
sposto frase riassuntiva nell'incipit
Riga 13:
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Mercante patrizio, è noto per il racconto del suo viaggio in [[Persia]].<ref name="iranica">Bertotti, Filippo (1992), "Contarini, Ambrogio", in: ''[[Encyclopædia Iranica]]'', Vol. VI, Fasc. 2, p. 220. [http://www.iranicaonline.org/articles/contarini-ambrogio-1429-99-venetian-merchant-and-diplomat-author-of-a-noteworthy-report-on-persia-under-the-aq-qoyunlu Online (Accessed February 21, 2012)].</ref>
 
== Biografia ==
Ambrogio faceva parte della famiglia patrizia dei [[Contarini]] e passò la gioventù come mercante a [[Costantinopoli]], capitale dell'[[impero ottomano]]. Lasciò la città durante la [[Guerra turco-veneziana (1463-1479)|guerra del 1463]]. Nel 1470, era a bordo della nave ''Aegeus'', che combatteva gli Ottomani. La [[Repubblica di Venezia]], nel tentativo di costituire una nuova alleanza contro l'impero ottomano, mandò Contarini in missione diplomatica da [[Uzun Hassan]], signore persiano di [[Aq Qoyunlu]].