Lanfranco Beccari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biobot fix par temp |
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche |
||
Riga 46:
La [[Chiesa cattolica]] lo venera come [[santo]].
== Biografie ==
Fu consacrato vescovo di [[diocesi di Pavia|Pavia]] da [[papa Alessandro III]] nel [[1159]]. È ricordato nella storia della Chiesa cattolica per essere stato uno strenuo difensore dei diritti ecclesiastici nei confronti dei potere civile che, in quel periodo, andava affermandosi nelle città padane. Fu infatti costretto a lasciare la sua diocesi per aspri dissidi con l'autorità comunale. Nel [[1181]] abbandonò [[Pavia]] per [[Roma]], ove trovò rifugio presso il papa. Stanco di lottare, tornò nel suo paese, ma per ritirarsi presso un monastero nelle vicinanze della città. Dalla lettera datata
Grazie all'opera di san Lanfranco venne eretto a fianco della chiesa di Gropello, nel [[1180]], l'Ospedale dei pellegrini detto poi ospedale dei Santi Giorgio e Lanfranco. Non era fatto per ospitare o ricoverare ammalati, bensì per garantire assistenza a pellegrini e viandanti e per elargire elemosine. Gropello si trovava sull'antico tracciato della [[via Francigena]], strada percorsa dai pellegrini che, provenivano dal nord Europa, erano diretti a [[Roma]] o in [[Terra Santa]].
== Etimologia ==
''Lanfranco'' di radice [[Lingua longobarda|longobardo]]-germanica indica ''paese libero'' o ''libero nel paese''.
== Dipinti e sculture famose ==
[[Cima da Conegliano]] lo raffigura, in abiti vescovili e con la mano benedicente, in un dipinto che si trova oggi presso il [[Fitzwilliam Museum]] di [[Cambridge]].
Riga 61:
L'''Arca di San Lanfranco'', scolpita da [[Giovanni Antonio Amadeo]], si trova nell'omonima abbazia presso [[Pavia]].
== Collegamenti esterni ==
* {{santiebeati|59050|san Lanfranco Beccari}}
{{box successione|
|