Charles Cameron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
immagine in infobox; fonte Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile |
||
Riga 1:
{{S|architetti britannici}}
[[File:PavlovskPalace temple.jpg|thumb|Tempietto rotondo di Pavlovsk]]▼
{{Bio
|Nome = Charles
Riga 13:
|Attività = architetto
|Nazionalità = scozzese
|Immagine=Charles Cameron 1800s.jpg
|DimImmagine=250
}}
== Biografia ==
▲[[File:PavlovskPalace temple.jpg|thumb|Tempietto rotondo di Pavlovsk]]
Visitò [[Roma]] e lavorò in [[Russia]], chiamato da [[Caterina la Grande]]. Qui realizzò alcune parti del [[Palazzo di Caterina]] a [[Carskoe Selo]], presso [[San Pietroburgo]], e il tempietto rotondo di [[Pavlovsk (reggia)|Pavlovsk]], il primo tempio [[Ordine dorico|dorico]] di tutto l'impero. Agli inizi degli [[anni 1780]] pubblicò un'offerta d'impiego sull<nowiki>'</nowiki>''Edinburgh Evening News'', a firma Caterina di Russia, che invitava esperti in costruzioni edilizie a trasferirsi in Russia per lavorare al suo progetto a [[Carskoe Selo]]. Settantatre artigiani, tra i quali [[Adam Menelaws]], accettarono di trasferirsi in Russia, alcuni con le loro famiglie, causando un'inutile protesta del [[Foreign Office]].<ref>{{cita web| autore=Kuznetsov, S. O. |titolo=Adam Menelas na rossiyskoy zemle (Адам Менелас на российской земле. Возможные пути интерпретации творчества архитектора императора Николая I) |editore=The Philosophical Age. Almanac 6. Russia at the Time of Nicholas I: Science, Politics, Enlightenment. Ed. by T. Khartanovich, M. Mikeshin. St. Petersburg, 1998 |lingua=rus |anno=1998 | url=http://ideashistory.org.ru/pdfs/19kuznetsov.pdf|pagina=213}}</ref>
Alla morte della zarina fu esonerato da ogni incarico ufficiale, ma rimase in Russia, dove eseguì altre opere per privati.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Robin Middleton, David Watkin, ''Architettura dell'Ottocento'', Martellago (Venezia), Electa, 2001.
|