Leopardus pardalis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
nota nome |
||
Riga 49:
}}
L''''ocelotto'''<ref name="DOP">{{cita libro | cognome=Migliorini | nome=Bruno | coautori= Carlo Tagliavini; Pietro Fiorelli | titolo=Il DOP - Dizionario d'ortografia e di pronunzia | ed=2 | anno=1981 | editore=ERI | città=Roma}}</ref> o '''ocelot'''<ref name="DOP" /> o '''ozelot'''<ref name="DOP" /> ('''''Leopardus pardalis''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linnaeus]], [[1758]]</span>), noto anche come '''gattopardo americano'''<ref>{{Treccani
|gattopardo |Gattopardo |v = sì |accesso = 7 luglio 2016 }}</ref>, è un [[Felidae|felino]] selvatico molto comune presente in [[Sudamerica]], [[Centroamerica]] e [[Messico]]. Il suo areale si spinge fino al [[Texas]] a nord e all'isola [[caraibi]]ca di [[Trinidad (isola)|Trinidad]] a est<ref>[http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?id=14000107 Mammal Species of the World - Browse: melanurus<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.theanimalfiles.com/mammals/carnivores/ocelot.html Ocelot: The Animal Files<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A nord del Messico, l'ocelot si incontra regolarmente solo nell'estremità meridionale del Texas<ref>{{Cita web |url=http://www.nature.org/wherewework/northamerica/states/texas/animals/art25117.html |titolo=The Nature Conservancy in Texas – Mammals – Ocelot |editore=nature.org}}</ref>, sebbene siano stati registrati rari avvistamenti anche nelle zone meridionali dell'Arizona<ref>{{Cita web |url=http://www.mnh.si.edu/mna/image_info.cfm?species_id=130 |titolo=North American Mammals – Carnivora – Felidae – ''Leopardus pardalis'' |editore=Smithsonian National Museum of Natural History |accesso=23 febbraio 2010}}</ref>. L'ocelot è simile nell'aspetto a un [[Felis catus|gatto]] domestico. La sua [[pelliccia]] ricorda quella di un [[Neofelis nebulosa|leopardo nebuloso]] o di un [[Panthera onca|giaguaro]] e in passato era considerata di particolare pregio. Di conseguenza, centinaia di migliaia di ocelot vennero uccisi per questo motivo. Tra il 1972 e il 1996 la specie venne classificata sulla [[Lista rossa IUCN|Lista Rossa della IUCN]] tra le [[Specie a rischio|specie in pericolo]] vulnerabili, ma attualmente è inclusa tra quelle a rischio minimo.
|