Capo Pontiac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
== Il suo progetto ==
Gli inglesi non si mostrarono benevoli nei rapporti con gli Ottawa, che spesso venivano soggiogati dalla tirannia dei loro "padroni", cosicché il malcontento tra la tribù crebbe. Fu in questo periodo che Pontiac, basandosi sulle dottrine filosofiche del mago Neolin dei [[Delaware]], fu uno dei primi nativi a rendersi conto che la conquista delle terre da parte dell'uomo bianco sarebbe stata inarrestabile: l'unica possibilità sarebbe stata quella di riunire tutte le tribù del nord-est in una grande coalizione per cercare di cacciare l'invasore a est degli [[Allegheni]].
== Le guerre ==
Riga 30:
== La resa e la morte ==
Alcune sconfitte apportarono scoraggiamento tra le file indiane e molte tribù si arresero agli inglesi diventadone alleate. Lo stesso Pontiac si arrese nel [[1766]] e aiutò l'esercito britannico a soffocare le ultime sacche di resistenza indiana. Questo fu il motivo per il quale nel [[1769]] Pontiac fu giustiziato da un nativo americano.<ref>Piero Pieroni sostiene, invece la tesi che fu un commerciante inglese ad assoldare un indiani Kaskakia (Pieroni. ''I grandi capi indiani'' Mursia, Milano ISBN 9788842500155, p. 52)</ref>
==Note==
<References />
|