Piò di terra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zele72 (discussione | contributi)
Nuova pagina: Il '''Piò di terra''', comunemente abbreviato in '''Piò''', è una unità di misura agraria di superficie, non appartenente al Sistema internazionale di...
 
m aggiunta fonti
Riga 1:
Il '''Piòpiò di terra''', comunemente abbreviato in '''Piòpiò''', è una [[unità di misura]] [[agraria]] di [[superficie]], non appartenente al [[Sistema internazionale di unità di misura|sistema internazionale]], utilizzata in [[Lombardia]], prevalentemente nelle province di [[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Bergamo|Bergamo]] e [[Provincia di Mantova|Mantova]].
 
Il termine deriva dalla denominazione dell'[[aratro]] "''piò''", a sua volta discendente da longobardo "''plom''", parola con la quale viene definito l'aratro nell'[[Editto di Rotari]] del [[643]].<ref>{{cita libro|nome=Gabriele |cognome=Rosa, ''|titolo=Dialetti, costumi e tradizioni delle provincie di Bergamo e di Brescia'', |città=Bergamo, |editore=Pagnoncelli, 1857, pagg.|anno=1858|pp=52-53|url=https://books.google.it/books?id=PUNXqgLd5k0C&pg=PA52|accesso=27 luglio 2016}}</ref>
 
Infatti, il Piòpiò di terra è concettualmente corrispondente allo ''[[JugeroIugero|iugero]]'' dell'[[Antica Roma]], ovvero indica la superficie di terreno che è possibile [[Aratura|arare]] con un [[Aratro|vomere]] trainato da una coppia di [[buoi]] in una giornata lavorativa.<ref>{{cita libro|nome=Gabriele |cognome=Rosa, ''|titolo=Documenti storici'', |città=Bergamo, |editore=Mazzoleni, |anno=1850, pag|p=26|url=https://books.26google.it/books?id=c_tSAAAAcAAJ&pg=PA26}}</ref>
 
La denominazione "Piò''piò di terra"'' è utilizzata per due diverse superfici agrarie:
* Il '''Piòpiò di terra bresciano''', in uso nella provincia di Brescia e in alcuni comuni confinanti della provincia di Bergamo
* Il '''Piòpiò di terra castiglionese''', in uso nel comune di [[Castiglione delle Stiviere]] e in alcuni comuni limitrofi.<ref name="poma1891" />
 
Fonti ufficiali tra XVIII sec. e XIX sec. indicano l'identità del piò in uso a Castiglione delle Stiviere con quello di Brescia.<ref>{{cita libro|titolo=I quesiti del Catasto Teresiano|anno=2014|volume=2|url=http://www.asmantova.beniculturali.it/getFile.php?id=588|editore=Archivio di Stato di Mantova|città=Mantova|accesso=26 luglio 2016}}</ref><ref name="tavole1803">{{cita libro|titolo=Tavole di ragguaglio fra le nuove e le antiche misure e fra i nuovi e gli antichi pesi della Repubblica italiana pubblicate per ordine del governo|anno=1803|url=https://books.google.it/books?id=dBczAQAAMAAJ}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Tavole di ragguaglio dei pesi e delle misure in uso in Lombardia con quelle del sistema metrico|anno=1860|url=https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=uiuc.7178439;view=1up;seq=19}}</ref><ref name="tavole1877" />
 
{| class="wikitable"
Riga 20 ⟶ 22:
|-
| colspan="4" |
<center>'''Piò bresciano'''<ref name="tavole1877">{{cita libro|titolo=Tavole di ragguaglio dei pesi e delle misure già in uso nelle varie provincieProvincie del Regno col sistemapeso metrico decimale, approvate con Decretodecreto Realereale 20 maggio 1877, n. 3836, Roma, Stamperia Reale, |anno=1877|url=https://archive.org/details/bub_gb_DmznAAAAMAAJ}}</ref></center>
|-
| '''[[Piò (unità di misura)|Piò]]''' || [[metro quadrato|m<sup>2</sup>]] || 3.255,3938|| in 100 [[Tavola (unità di misura)|tavole]]
Riga 35 ⟶ 37:
|-
| colspan="4" |
<center>'''Piò castiglionese<ref name="poma1891">{{cita libro|nome=Ugo|cognome=Poma|titolo=Tavole di ragguaglio delle misure locali, di Ugo Poma, T.I.M., |città=Mantova, |anno=1891}}</ref>'''</center>
|-
| '''[[Piò (unità di misura)|Piò]]''' || [[metro quadrato|m<sup>2</sup>]] || 3.194,3931 || in 100 [[Tavola (unità di misura)|tavole]]
Riga 56 ⟶ 58:
*[[Staio (unità di misura)]]
*[[Tavola (unità di misura)]]
*[[Antiche unità di misura del circondario di Brescia]]
*[[Antiche unità di misura della provincia di Mantova]]
 
{{Unità di misura}}