Piò di terra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta fonti |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
La denominazione ''piò di terra'' è utilizzata per due diverse superfici agrarie:
* Il
* Il
Fonti ufficiali tra XVIII sec. e XIX sec. indicano l'identità del piò in uso a Castiglione delle Stiviere con quello di Brescia.<ref>{{cita libro|titolo=I quesiti del Catasto Teresiano|anno=2014|volume=2|url=http://www.asmantova.beniculturali.it/getFile.php?id=588|editore=Archivio di Stato di Mantova|città=Mantova|accesso=
{| class="wikitable"
Riga 37:
|-
| colspan="4" |
<center>'''Piò castiglionese<ref name="poma1891">{{cita libro|nome=Ugo|cognome=Poma|titolo=Tavole di ragguaglio delle misure locali|città=Mantova|anno=1891|sbn=IT\ICCU\LO1\0121422}}</ref>'''</center>
|-
| '''[[Piò (unità di misura)|Piò]]''' || [[metro quadrato|m<sup>2</sup>]] || 3.194,3931 || in 100 [[Tavola (unità di misura)|tavole]]
|