Francesco Palermo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix wikilink e/o categorie, sostituisco: Legislatura → legislatura (v. discussione) |
|||
Riga 43:
==Biografia==
===Attività accademica===
Laureato in [[legge]] all'[[università di Trento]] nel [[1994]], Palermo ha avuto il primo incarico come ricercatore all'[[EURAC]] di Bolzano. Nel [[1998]] si è specializzato con un [[dottorato di ricerca]] in [[diritto costituzionale]] comparato all'[[Università di Innsbruck]]. Dal [[2001]] al [[2007]] ha insegnato alla [[Vermont Law School]], negli [[Stati Uniti d'America]], e dal [[2004]] è professore associato di diritto pubblico comparato all'[[Università di Verona]]; lo stesso anno è stato nominato direttore dell'Istituto di Federalismo e Regionalismo dell'[[EURAC]].
È stato ''visiting professor'' in diverse università, tra cui l'Università di Ratisbona, l'[[Università di Zurigo]] e l'[[Università di Siviglia]], e dal [[2007]] al [[2010]] ha lavorato per l'[[OSCE]] e per il Comitato Consultivo per la [[Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali]] al [[Consiglio d'Europa]]. Dal [[2011]] è membro del gruppo di esperti indipendenti del [[Consiglio d'Europa]] sulla [[Carta europea dell'autonomia locale|Carta Europea dell'Autonomia Locale]].
Dal [[2012]] al [[2014]] era membro e primo vicepresidente del Comitato Consultivo per la Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali al [[Consiglio d'Europa]]. Nel [[2014]] è stato eletto presidente del Comitato Consultivo per la Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali al [[Consiglio d'Europa]]. Dal [[2014]] è inoltre membro delle commissioni paritetiche per il [[Trentino-Alto Adige]] e presidente della [[Commissione dei Sei]].
Riga 70 ⟶ 69:
[[Categoria:Politici della Südtiroler Volkspartei]]
[[Categoria:Senatori della XVII
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Eurac]]
| |||