Mauro Bubbico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
che c'azzecca?
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink e/o categorie, sostituisco: Legislatura → legislatura (v. discussione)
Riga 35:
 
==Biografia==
Laureato in [[giurisprudenza]], esponente della [[Democrazia Cristiana]], vicino alle posizioni di [[Amintore Fanfani]],<ref> Franco Chiarenza, ''Il cavallo morente. Storia della Rai'', Milano, FrancoAngeli, 2002, p. 244.</ref> [[consigliere comunale|consigliere]] e [[Assessore (enti territoriali italiani)|assessore]] del Comune di Roma,<ref>''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/04/19/dimezzati-sottosegretari.html Dimezzati i sottosegretari]'', quotidiano ''la Repubblica'', 19 aprile 1987, p. 4, Archivio.</ref> fu eletto [[Camera dei deputati|deputato]], per la prima volta, con le [[Elezioni politiche italiane del 1972|elezioni politiche del 1972]], [[Collegio elettorale|collegio]] di Roma - Viterbo - Latina - Frosinone, nella [[VI Legislatura della Repubblica Italiana|VI legislatura]] e confermato nelle quattro legislature successive.<ref name="Camera_deputati">Fonte: Portale storico della Camera dei deputati, riferimenti in Collegamenti esterni.</ref> Dal 1979 al 1983 fu presidente della [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi]].<ref name="Camera_deputati"/><ref>[http://www.senato.it/leg/08/BGT/Schede/CommissioniStoriche/4-00060.htm Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. Composizione.] Sito del Senato della Repubblica - VIII Legislatura 1979-1983.</ref>
 
Laureato in [[giurisprudenza]], esponente della [[Democrazia Cristiana]], vicino alle posizioni di [[Amintore Fanfani]],<ref> Franco Chiarenza, ''Il cavallo morente. Storia della Rai'', Milano, FrancoAngeli, 2002, p. 244.</ref> [[consigliere comunale|consigliere]] e [[Assessore (enti territoriali italiani)|assessore]] del Comune di Roma,<ref>''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/04/19/dimezzati-sottosegretari.html Dimezzati i sottosegretari]'', quotidiano ''la Repubblica'', 19 aprile 1987, p. 4, Archivio.</ref> fu eletto [[Camera dei deputati|deputato]], per la prima volta, con le [[Elezioni politiche italiane del 1972|elezioni politiche del 1972]], [[Collegio elettorale|collegio]] di Roma - Viterbo - Latina - Frosinone, nella [[VI Legislatura della Repubblica Italiana|VI legislatura]] e confermato nelle quattro legislature successive.<ref name="Camera_deputati">Fonte: Portale storico della Camera dei deputati, riferimenti in Collegamenti esterni.</ref> Dal 1979 al 1983 fu presidente della [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi]].<ref name="Camera_deputati"/><ref>[http://www.senato.it/leg/08/BGT/Schede/CommissioniStoriche/4-00060.htm Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. Composizione.] Sito del Senato della Repubblica - VIII Legislatura 1979-1983.</ref>
 
Nel 1987 fu nominato sottosegretario alla [[Presidenza del Consiglio dei ministri|Presidenza del Consiglio]] nel breve periodo del [[Governo Fanfani VI|sesto Governo Fanfani]]. Fu inoltre sottosegretario alla [[Ministero della Difesa|Difesa]] nel [[Governo De Mita]] e al [[Ministero del Tesoro|Tesoro]] nel [[Governo Andreotti VI|sesto]] e [[Governo Andreotti VII|settimo Governo Andreotti]].<ref name="Camera_deputati"/>
Riga 52 ⟶ 51:
 
{{Portale|biografie|Politica}}
 
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Deputati della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Deputati della VI Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della VII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'VIII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della IX Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della X Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Fanfani VI]]
[[Categoria:Governo De Mita]]