Calamonaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m Bot: sostituisco: Legislatura → legislatura (v. discussione) |
||
Riga 37:
}}
'''Calamònaci''' è un [[comune italiano]] di 1.363 abitanti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/pop2013/index.html|titolo= Dati Istat al
== Geografia fisica ==
Riga 43:
Il centro più importante e vicino a Calamonaci è [[Ribera]], che dista soli 3 km.
* [[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza [[Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana|PCM]] n. 3274 del [[20 marzo|20/03]]/[[2003]]<ref>{{pdf}}{{cita web|url=http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/rischio-sismico/perProvincia.pdf|titolo=Classificazione sismica dei comuni italiani|opera=Sito ufficiale [[Protezione civile]]|accesso=16
=== Clima ===
La costante di queste aree è il clima di tipo "[[Clima mediterraneo|Mediterraneo]]" con temperatura media di 26 - 28 °C in luglio ed agosto e con punte massime di 40° - 42 °C
* [[Classificazione climatica]]: zona C, 988 [[Gradi giorno|GG]]<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-SICILIA.htm|titolo=Clima Sicilia|opera=Dati Confedilizia|accesso=12
== Storia ==
Riga 54:
L'attuale nucleo abitativo fu fondato il 6 febbraio 1574 nel territorio del feudo omonimo, situato nella campagna tra i fiumi Verdura e Magazzolo, nel corso di quel ritorno alla terra che caratterizza una parte considerevole della storia economica e sociale siciliana fino agli inizi del XVIII° secolo; storia legata alla necessità dei feudatari di tenere i propri feudi popolati da vassalli, che davano diritto d'accesso e di voto nel Parlamento siciliano. Perciò essi chiedevano alla Corona la “licentia populandi”, che conferiva la facoltà di accogliere nei feudi nuovi abitanti. La fondazione dell'attuale centro urbano risale al 6 febbraio 1574, quando il Presidente del Regno Don Carlo D'Aragona concesse appunto ad Antonino De Termini Ferreri, barone del feudo di Calamonaci, la “Licentia Populandi”, ovverosia la possibilità di costruire un centro di nuova edificazione dentro il feudo; sul territorio del quale, sicuramente, nei secoli passati erano sorti piccoli nuclei abitativi, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici in siti diversi da quello attuale. Dieci anni più tardi, il 9 luglio 1584, viene fondata l'Arcipretura con l'erezione di una chiesa da dedicare a S. Vincenzo Ferreri, che divenne il Santo Patrono del luogo. La scelta del Santo Protettore fu dettata da presunti legami di famiglia che i feudatari fondatori del paese vantavano con il Santo domenicano; scelta che, per conferma, si ripeté nel nuovo centro di Casteltermini, fondato sempre dai Termini Ferreri nel 1629. Successivamente la baronia di Calamonaci passò alla famiglia De Spuches nel 1598 e ai Montaperto nel 1612, a cui rimase fino all'abolizione dei titoli feudali nel corso degli inizi del XIX° secolo. A detta di molti storici ed urbanisti, il disegno del nuovo centro urbano di Calamonaci è stato il primo esempio in Sicilia di sistemazione urbana a scacchiera, con gli assi principali (cardo e decumano) che al giorno d'oggi corrispondono al corso Garibaldi e via Crispi. Il tessuto urbano si è mantenuto pressoché intatto nel corso degli anni, mentre non si può dire altrettanto del patrimonio edilizio, con la totale perdita di tutto il preesistente patrimonio ecclesiastico e l'assenza di edilizia del tipo signorile. Le uniche vestigia del passato sono l'attuale Chiesa Madre, inaugurata nel 1819 sul luogo di un preesistente edificio di culto, e i bastioni a piano terra dell'antico palazzo baronale, in corrispondenza delle allora stalle e magazzini, adesso di proprietà privata. Tutto il resto è edilizia di trasformazione e di nuova costruzione, con gli edifici più antichi risalenti per la loro prima costruzione al tardo inizio del XIX° secolo.<ref>"Calamonaci: antropologia della festa e culto dei santi nell'Agrigentino", di R. Perricone e G. Giacobello, B. Leopardi Editore 1999</ref>
Nei registri di Federico I è menzionato un casale con il nome di ''Calamonacum'' che si potrebbe riferire al primo nucleo abitativo della zona<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/084/006/|titolo=Calamonaci (AG)|opera=Comuni italiani.it|accesso=14
== Società ==
Riga 61:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri regolari al 31 dicembre [[2009]]<ref>{{cita web|url=http://www.demo.istat.it/str2009/query.php?lingua=ita&Rip=S5&Reg=R19&Pro=P084&Com=6&paese=A9999&submit=Tavola|titolo=Cittadini Stranieri. Bilancio demografico anno 2009 e popolazione residente al 31 dicembre - Tutti i paesi di cittadinanza Comune: Calamonaci|opera=Dati Istat|accesso=12
* [[Romania]]: 7
Riga 75:
== Persone legate a Calamonaci ==
* [[Gaetano Di Leo]] ([[1905]] – [[1997]]), [[deputato]] alla [[Camera dei deputati|Camera]] dalla [[I
== Geografia antropica ==
Riga 113:
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune di Calamonaci fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: [[regione agraria]] n.2 (Colline del Carboj)<ref>Assieme ai comuni di [[Burgio]], [[Caltabellotta]], [[Lucca Sicula]], [[Montevago]], [[Sambuca di Sicilia]], [[Santa Margherita di Belice]] e [[Villafranca Sicula]].</ref><ref>{{pdf}}{{cita web|url=http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/servizi/Osservatorio%20immobiliare/valori_agricoli_medi/sicilia/AG_2008_F.pdf|titolo=Regione Agraria 2|accesso=14
== Sport ==
|