Franz Prati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 27:
== Poetica ==
Il suo lavoro è considerabile sia come arte che architettura. Egli realizza disegni bellissimi di progetti reali. Un tentativo di costruire utopie realistiche che, al di là dell'antifona, sono esempi di come l'architettura possa essere veicolo di innovazione, storia e cultura. La grandezza di questo architetto italiano, troppo spesso dimenticato dalla critica, si capisce non solo dai suoi progetti, ma anche dal suo modo di comunicare ermetico e complesso in grado di affascinare le centinaia di studenti da lui avuti negli anni. Queste caratteristiche rendono la sua ricerca progettuale il frutto di una poetica artistica personale dal difficile approccio ma dalla straordinaria profondità contenutistica.
== Note ==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
*''Franz Prati, Segrete armonie di città'', catalogo della mostra tenutasi presso la [[A.A.M. Architettura Arte Moderna]] di Roma nell'aprile 1983, Roma, Edizioni Kappa / [[A.A.M. Architettura Arte Moderna]], 1983.
*Alessandro Valenti (a cura di), ''Franz Prati, eclettiche astrazioni del moderno'', catalogo della mostra svoltasi a Matera dal 5 maggio al 15 giugno 1996, Melfi, Libria, 1996.
▲== Note ==
▲<references/>
{{Controllo di autorità}}
| |||