Áed mac Boanta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 20:
Áed può essere stato preceduto come re da [[Domnall mac Caustantín]]. <ref>Broun.</ref> Non si conoscono re che, dopo di lui, abbiano ereditata la corona, prima che la regione cadde sotto il dominio dei [[Gaelici Norreni]], come la dinastia [[Uí Ímair]] nell'ultima parte del IX secolo.
==Note==▼
<references/>▼
==Bibliografia==
Riga 25 ⟶ 28:
*{{En}} [[John Bannerman (historian)|Bannerman, John]], "The Scottish Takeover of Pictland" in [[Dauvit Broun]] & [[Thomas Owen Clancy]] (eds.) ''Spes Scotorum: Hope of Scots. Saint Columba, Iona and Scotland.'' T & T Clark, Edinburgh, 1999. ISBN 0-567-08682-8
*{{En}} Broun, Dauvit, "Pictish Kings 761–839: Integration with Dál Riata or Separate Development" in Sally M. Foster (ed.), ''The St Andrews Sarcophagus: A Pictish masterpiece and its international connections.'' Four Courts, Dublin, 1998. ISBN 1-85182-415-4
▲==Note==
▲<references/>
{{Box successione | precedente = [[Caustantín dei Pitti|Caustantín mac Fergusa]] | carica = [[Lista dei sovrani di Dalriada|Re di Dalriada]]| periodo = da... fino al [[839]] | successivo = [[Uen dei Pitti|Eóganán mac Óengusa]] (successione incerta)}}
|