Giuseppe Bezzuoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
|||
Riga 15:
}}
== Biografia ==
Fu pittore di soggetti storici, fece affreschi a ville e palazzi e molti ritratti. Preferì i temi romantici, ma non si allontanò dai canoni accademici e disprezzò sempre la corrente pittorica del Realismo, che in Italia si affermò principalmente tramite il fenomeno dei Macchiaioli. Non ha caso fu sempre poco stimato da uno dei suoi ultimi discepoli, [[Giovanni Fattori]] (1825-1908), che sarebbe diventato tra i più famosi Macchiaoli.
Insegnò all'[[Accademia di Belle Arti di Firenze]] e fu professore di pittura nel [[1844]], succedendo al suo maestro [[Pietro Benvenuti]], che, a Fiesole, fece costruire la propria villa, [[Villa Benvenuti]]. Egli ebbe allievi che, in seguito, divennero celebri: non solo il poco apprezzato [[Giovanni Fattori]], ma [[Antonio Ciseri]], [[Carlo Ademollo]], [[Annibale Gatti]],
Tra le sue opere c'è il ritratto di [[Leopoldo II di Lorena]], [[Granduca di Toscana]] ([[1797]]-[[1870]]), dipinto vestito da cavaliere di [[Santo Stefano]]; ''[[Ritratto di Maria Antonietta di Toscana|La Granduchessa Maria Antonietta]]'' ([[1836]]), moglie di Leopoldo II, quadro che si trova alla [[Galleria d'Arte Moderna (Firenze)]], dove c'è anche ''L'entrata di Carlo VIII'' in Firenze, dalla porta di [[Chiesa di San Frediano in Cestello|San Frediano]] il 17 novembre [[1494]] (quadro del [[1827]]). Nella [[Chiesa di San Remigio (Firenze)|chiesa di San Remigio]] a Firenze si trova una sua pala su un altare ''San Remigio battezza Re Clodoveo'' ([[1821]]). Bezzuoli fece anche l'affresco di [[Galileo Galilei]] ([[1564]]-[[1642]]), dal titolo ''Galileo Galilei esegue l'esperimento della caduta dei gravi'' per la [[Tribuna di Galileo]], nel Museo [[Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola|La Specola]] (Fisica e Storia Naturale). Vari bozzetti del Bezzuoli sono nella Galleria d'Arte Moderna.
|