Demone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
demone sing. senza accento (non ci sono omografi) |
fix minore |
||
Riga 5:
[[File:Eros bobbin Louvre CA1798.jpg|thumb|[[Eros]] attico in una immagine del V secolo a.C. conservata nel [[Museo del Louvre]]. Eros è, nel [[Simposio (dialogo)|Simposio di Platone]], un demone intermediario tra gli uomini e gli dei. Dio primordiale, è raffigurato con le ali per la sua capacità di elevarsi dal mondo terreno alla sfera celeste.]]
Un '''demone''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈdɛmone/}}<ref>{{Dipi|demone}}</ref>; dal [[greco antico]] δαίμων,<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/demone/|titolo=vocabolo|sito=[[vocabolario Treccani]]|accesso=6 agosto 2011|editore= Treccani.it}}</ref> [[Traslitterazione|trasl.]] ''dáimōn'', «essere divino»<ref name=cha>{{q|'''δαιμόν''', -ονος : m. a volte femminile, «potenza divina», da cui «dio, destino» (Omero, ion.-att.) : il termine si usa in Om. per designare una potenza divina che non può o non si vuole nominare, da cui il senso di divinità e d'altra parte di destino; il δαιμόν non è l'oggetto d'un culto; '''[...]'''; la parola si presta dopo Esiodo a designare un semi-dio, un demone; si usa finalmente in modo negativo e fornisce al vocabolario cristiano il termine designante lo spirito maligno; su Archiloco 3, vedere El.|{{cita|Pierre Chantraine|pp. 247}}|'''δαιμόν''', -ονος : m. parfois féminin, «puissance divine», d'où «dieu, destin» (Hom., ion.-att.) : le terme s'emploie chez Hom. pour désigner une puissance divine que l'on ne peut ou ne veut nommer, d'où les sens de divinité et d'autre part de destin; le δαιμόν n'est pas l'objet d'un culte '''[...]'''; le mot se prête après Hés. a désigner un demi-dieu, un démon; il s'emploie finalement en mauvaise part et fournit au vocabulaire chrétien le terme désignant l'esprit malin; sur Archil. 3, voir El.|lingua=fr}}</ref>) è, nella [[religione greca|cultura religiosa]] e nella [[filosofia greca]], un essere che si pone a metà strada fra ciò che è [[divinità|divino]] e ciò che è umano, con la funzione di intermediario tra queste due dimensioni.
==Cenni storici==
|