Lingua latina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il latino oggi: fix minore
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 41:
Quando venne meno questa sua funzione, intorno al [[XVII secolo|XVII]] ed al [[XVIII secolo]], essa fu assunta dalle lingue vive europee del tempo e, in alcuni ambiti letterari ([[memorialistica]] in particolare) e nella diplomazia, dal [[lingua francese|francese]]. Quest'ultima, essendo una lingua romanza, continuò a promuovere parole di origine latina negli altri idiomi fino ai primi decenni del Novecento, allorquando si andò gradualmente imponendo in Europa e nel mondo, come lingua franca, l'[[lingua inglese|inglese]], che pur essendo di ceppo [[lingue germaniche|germanico]] presenta, soprattutto nel lessico, un gran numero di termini di origine latina, grazie alla diffusione dei termini dotti trasmessi dai monaci predicatori cristiani e più tardi alla conquista dell'Inghilterra da parte dei Normanni francesizzati.
 
Nel frattempo, in seguito alla scoperta dell'[[Americhe|America]] e alla politica [[colonialismo|coloniale]] degli stati europei, alcune lingue romanze (spagnolo, francese, italianoportoghese e portogheseitaliano) unitamente ad altri idiomi dell'Europa occidentale, in cui l'impronta latina era forte, fra cui l'inglese, si erano poi diffuse in gran parte del mondo.
 
La lingua latina si è sviluppata grazie anche al contributo di tutte le lingue dei popoli con cui è entrata in contatto durante l'epoca romana, ed in particolare con gli [[idiomi italici]], l'[[lingua etrusca|idioma etrusco]] e con quelli parlati nel Mediterraneo orientale (soprattutto il [[lingua greca|greco]]).