Apprendimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tradotta nuova parte |
tradotta nuova parte Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile |
||
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>'''apprendimento''' consiste nell'acquisizione o nella modifica di [[conoscenza|conoscenze]], [[comportamento|comportamenti]], abilità, valori o preferenze e può riguardare la sintesi di diversi tipi di [[informazione]]. Possiedono questa capacità gli [[essere umano|esseri umani]], gli [[animali]], le [[piante]] e alcune [[macchina|macchine]]. L'evoluzione del comportamento nel tempo segue una [[curva di apprendimento]]. Lo studio dell'apprendimento umano fa parte della psicologia sperimentale, della [[pedagogia]], della [[psicologia cognitiva]] e delle scienze dell'[[educazione]]. Le istituzioni dell'educazione formale devono tener conto dei principi generali che regolano l<nowiki>'</nowiki>''apprendimento'' nella stesura del [[progetto educativo]]. Numerose sono le agenzie sociali che producono ''apprendimento'' informale. Possono essere appresi sia comportamenti adattativi che disadattivi.
== Descrizione ==
Riga 33:
{{vedi anche|Sensibilizzazione}}
La sensibilizzazione è un esempio di apprendimento non associativo in cui la progressiva amplificazione della risposta segue ripetute somministrazioni di uno stesso stimolo (Bell et al., 1995). Un esempio quotidiano di questo meccanismo è la stimolazione tonica ripetuta sui nervi periferici che si verifica se una persona si strofina il braccio in modo continuo: dopo un po' questa stimolazione crea una sensazione di calore che alla fine si trasforma in dolore. I presenza di dolore alla risposta sinaptica progressivamente amplificata avverte che la stimolazione è nociva.
===Apprendimento attivo===
[[File:Learning_Retention_Pyramid.JPG|thumb| L'[[apprendimento esperienziale]] è più efficiente dell'apprendimento passivo come la lettura o l'ascolto.<ref>[http://www.slideshare.net/igorkokcharov/kokcharov-skillpyramid2015 Skill Pyramid, Competence Pyramid, and Retention of Learning ]</ref>]]
L'apprendimento attivo si verifica quando una persona prende il controllo della propria esperienza di apprendimento: dal momento che la [[comprensione]] delle informazioni è l'aspetto fondamentale dell'apprendimento, è importante per gli [[studente|studenti]] riconoscere ciò che capiscono da ciò che non capiscono. L'apprendimento attivo incoraggia gli studenti ad avere un dialogo interno in cui verbalizzare intese. Questa e altre strategie [[metacognizione|metacognitive]] può essere insegnato a un bambino nel corso del tempo. Gli studi all'interno della metacognizione hanno dimostrato il valore di apprendimento attivo.<ref>[(Bransford, 2000, pg.15-20)]</ref> Inoltre, gli studenti hanno più incentivi a imparare quando non hanno il controllo su non solo come imparano, ma anche ciò che imparano.<ref>{{cite journal|url= https://marketing.wharton.upenn.edu/files/?whdmsaction=public:main.file&fileID=8113 | title = Natural Learning in Higher Education| author = J. Scott Armstrong | journal = Encyclopedia of the Sciences of Learning | year = 2012}}</ref> L'apprendimento attivo è una caratteristica fondamentale dell'apprendimento centrato sullo studente. Al contrario, l'apprendimento passivo e l'istruzione diretta sono le caratteristiche di apprendimento insegnante-centrico (o educazione tradizionale).
== Elementi dello sviluppo che consentono l'apprendimento ==
|