Apprendimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tradotta nuova parte |
tradotta nuova parte |
||
Riga 50:
L'attualizzazione ritardata è il processo di svalutazione dei premi in base al ritardo di tempo in cui vengono presentati. Questo processo si pensa sia legato all'impulsività. L'impulsività è un processo fondamentale in molti comportamenti (come per l'abuso di sostanze, il [[gioco d'azzardo patologico]], il[[disturbo ossessivo-compulsivo]] etc). Prendere decisioni è una parte importante della vita di tutti i giorni; prendiamo queste decisioni basandoci su ciò che percepiamo come azioni più importanti o meritevoli. Ciò è determinato da quello che troviamo negli stimoli di maggior [[apprendimento per rinforzo|rinforzo]], così quando si insegna a un individuo una risposta, è necessario trovare il rinforzo più potente per quella persona. Questo può essere un rinforzo più grande in un momento successivo o un più piccolo rinforzo, ma immediato.
===Condizionamento classico===
{{vedi anche|Riflesso condizionato}}
Il paradigma tipico del condizionamento classico comporta ripetutamente l'abbinamento di un stimolo incondizionato (che evoca immancabilmente una risposta riflessa) con un altro stimolo precedentemente neutro (che normalmente non evoca la risposta). Dopo il condizionamento, la risposta si verifica sia allo stimolo incondizionato che all'altro, lo stimolo non correlato (ora denominato "stimolo condizionato"). La risposta allo stimolo condizionato è definita un risposta condizionata: l'esempio classico è [[Ivan Pavlov]] e i suoi cani. Pavlov aveva aggiunto ai cani del cibo a base di carne, cosa che portò alla salivazione dei cani: la carne polvere è lo "stimolo incondizionato" e la salivazione è la "risposta incondizionata". Pavlov fece squillare un campanello prima di presentare il cibo: la prima volta che Pavlov suonò il campanello, allo stimolo neutro, i cani non salivarono, ma una volta che aggiunse la polvere di carne in bocca i cani cominciarono a salivare. Dopo numerosi abbinamenti di campana e cibo, i cani impararono che la campana segnalava che il cibo era in arrivo, e incominciarono a salivare appena sentito il campanello. Una volta che questo avvenne, la campana divenne lo "stimolo condizionato" e la salivazione divenne la "risposta condizionata". Il condizionamento classico è stato dimostrato in molte specie: si è visto nelle [[api]], nel [[:en:Proboscis extension reflex]].<ref name="bitterman">{{cite journal | last1 = Bitterman | display-authors = etal | year = 1983 | title = Classical Conditioning of Proboscis Extension in Honeybees (''Apis mellifera'') | url = | journal = J. Comp. Psych | volume = 97 | issue = | pages = 107–119 | doi=10.1037/0735-7036.97.2.107}}</ref>
|