PCLinuxOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Proposta di disambiguazione tematica. Vedi Discussioni categoria:Linux#Disambiguazione |
Sezione iniziale -Categoria:Sistemi operativi utilizzanti il kernel Linux (ereditata) +Categoria:Distribuzioni derivate da Mandriva (specifica) +Template:Sito ufficiale -commons interprogetto wikidata |
||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|logo = <!-- Wikidata -->
|screenshot = Minime.png
|didascalia = PCLinuxOS 12.2010 in esecuzione
Line 8 ⟶ 7:
|prima_versione_pubblicata = Original Release
|data_prima_pubblicazione = ottobre [[2003]]
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Linux]] ([[
|piattaforme_supportate = [[x86]] e [[x86-64]]
|interfaccia_utente = [[KDE]]
Line 16 ⟶ 15:
|licenza = GNU GPL + varie
|stadio_sviluppo = Stabile
|sito_web =
}}
'''PCLinuxOS''' è una [[distribuzione GNU/Linux]] derivata da [[Mandriva]], indirizzata alle fasce di utenti con poca esperienza nell'ambito dei sistemi operativi [[Linux]].
È principalmente rivolta all'utenza [[Computer desktop|desktop]], ma anche a quegli utenti più esperti che comunque vogliano usare un sistema pratico e completo nell'uso. È inoltre disponibile una rivista online dedicata alla distribuzione: ''PCLinuxOS Magazine'', curata dagli sviluppatori della distribuzione, i cui numeri sono disponibili sia in formato PDF che in HTML.
== Storia ==
Line 40 ⟶ 39:
La distribuzione utilizza pacchetti [[RPM Package Manager|.rpm]], il gestore dei pacchetti è da riga di comando [[Apt-rpm]], mentre in ambiente desktop abbiamo una versione modificata di [[synaptic]], per lavorare con gli .rpm (synaptic ufficialmente è sempre stato implementato su distribuzioni che lavorano con i .deb).<br />
Anche la scelta dei pacchetti di programmi sono tendenzialmente legati al settore Desktop, come suite d'ufficio ([[
Trattandosi di una distribuzione statunitense, la lingua di default, nonché le impostazioni della tastiera sono in inglese (US) ma subito dopo l'installazione è possibile installare la lingua desiderata e le impostazioni della tastiera tramite il programma ''addlocale'' appositamente creato degli sviluppatori, per le esigenze di localizzazione. È disponibile, oltre che nella versione standard, in quella ''MiniMe'' che può risiedere su CD, mentre la ''Full Monty'', come in passato, necessita di supporto DVD. Attualmente il parco software disponibile per la distribuzione ammonta a poco più di 13.000 pacchetti, mentre la disponibilità è di poco inferiore (2000 circa) per la versione [[x86-64]].
Line 73 ⟶ 72:
Gli ambienti desktop disponibili sono [[KDE]], utilizzato nella versione ufficiale, accanto a questa co sono delle versioni non ufficiali, cura curate dalla comunità, e sono:
* [[
* E17 (utilizza [[Enlightenment]], un [[Window manager]], versione 17)
* [[LXDE]]
* [[MATE]]
* [[
* [[Openbox]]
* Zen Mini (una versione minimale, che utilizza l'ambiente desktop [[Gnome]])
Line 139 ⟶ 138:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|http://linuxgator.org/|PCLinuOS Gnome|lingua=en}}
* {{cita web|http://pclosmag.com/|PCLinuxOS Magazine|lingua=en}}
Line 156 ⟶ 155:
{{Portale|informatica|software libero}}
[[Categoria:Distribuzioni derivate da Mandriva]]
[[Categoria:Live CD]]
|