Bellezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto link Giambattista Vico
ZeroBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica fix vari
Riga 10:
Il contrario di bellezza è ''[[bruttezza]]'', intesa come la percezione di una ''mancanza'' di bellezza o accumulo di ''imperfezioni'', che suscita ''indifferenza'' o ''dispiacere'' e genera una percezione ''negativa'' dell'oggetto.
 
Gli insegnamenti [[religione|religiosi]] e morali spesso mettono a fuoco la "[[virtù]]" e la “[[divinità]]” della bellezza, per delineare la bellezza naturale come un aspetto di una “[[spiritualità|bellezza spirituale]]” (ovvero “[[verità]]”) e definire tutte le pretese egocentriche e materialistiche pretenziose e basate sull’sull'[[ignoranza]]. L’anticaL'antica storia di [[Narciso (mitologia)|Narciso]] per esempio tratta la distinzione fra bellezza e [[vanità]]. Nel contesto moderno, l’utilizzol'utilizzo della bellezza come mezzo per promuovere un’un'[[ideologia]] o un [[dogma]] è stato fulcro di dibattiti sociali che trattano argomenti come [[pregiudizio]], [[etica]], e [[diritti umani]]. L’utilizzoL'utilizzo della bellezza a fini commerciali è un aspetto controverso della "[[guerra culturale]]", all’internoall'interno del quale il [[femminismo]] tipicamente afferma che tale utilizzo promuove una percezione dogmatica (cioè "[[Il Mito del Bello]]") piuttosto che virtuosa della bellezza.