Ruanda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pronuncia
Riga 150:
 
== Economia ==
Il Ruanda è uno tra gli Stati poveri del mondo: ha un [[indice di povertà]] IPU-1 del 44,5%. Le cause della debolezza economica si trovano nella distanza dal mare, nella dipendenza economica dall'esportazione di tè e caffè e nella precaria situazione politica. Lo Stato ruandese, nonostante i recenti tentativi di incentivare l'economia migliorando le infrastrutture locali, dipende ancora molto dai '''finanziamenti esteri''' di Paesi dell'[[Unione europea]] (soprattutto del [[Belgio]]) e di enti come il [[Fondo Africano di Sviluppo]], l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] e la [[Banca Mondiale]]. Nell'anno 2001 ha ricevuto 291 milioni di dollari come aiuti dai Paesi esteri che, comunque, non bastano a colmare il '''[[debito estero]]''', che nel 2001 ammontava a 1316 miliardi di dollari. Il '''[[PIL]]''' a [[Teoria della parità dei poteri di acquisto|parità di potere d'acquisto]] (PPA) nel 2012 era di 15 miliardimilioni di dollari; il PIL pro capite PPA ammontava a 1.441 dollari<ref name=IMF/>.
 
La [[valuta]] locale è il ''franco del Ruanda'' (RWF), la cui unità è divisa in 100 centesimi.