Paroxetina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 85020667 di 95.252.189.236 (discussione) stessi inserimenti
Meccanismo d'azione: rimosso materiale più volte inserito
Riga 64:
 
La sospensione di tale farmaco deve a sua volta avvenire gradualmente, cioè riducendo la dose poco per volta, in quanto l'interruzione improvvisa causa sintomi da sospensione che possono essere anche intollerabili. Nei casi in cui i sintomi da sospensione siano intollerabili si può procedere o ad una sospensione particolarmente lenta (scalare il dosaggio del 10% ogni 4 settimane) o sostituire repentinamente la paroxetina con un altro SSRI e quindi sospenderne gradatamente la sospensione<ref>{{Cita web|url=http://www.aafp.org/afp/2006/0801/p449.html|titolo=Antidepressant Discontinuation Syndrome - American Family Physician|autore=Christopher H. Warner{{!}}William Bobo{{!}}Carolynn M. Warner{{!}}Sara Reid{{!}}James Rachal|sito=www.aafp.org|accesso=2016-12-30}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sheik|cognome=Hosenbocus|data=2016-12-30|titolo=SSRIs and SNRIs: A review of the Discontinuation Syndrome in Children and Adolescents|rivista=Journal of the Canadian Academy of Child and Adolescent Psychiatry|volume=20|numero=1|pp=60–67|accesso=2016-12-30|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3024727/|nome2=Raj|cognome2=Chahal}}</ref>.
 
== Meccanismo d'azione ==
La paroxetina è un inibitore potente del reuptake della serotonina. Ciò si crede porti ad un aumento delle concentrazioni extracellulare di tale neurotrasmettitore. Tra tutti gli SSRI, la paroxetina è la molecola più potente a parità di dosaggio nell'inibire il suddetto trasportatore.
 
Mostra anche una non trascurabile affinità per i recettori muscarinici dell'acetilcolina M1 e M3, ciò contribuisce al particolare profilo degli effetti collaterali della paroxetina caratterizzato da una maggiore sedazione e sudorazione profusa<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Connie|cognome=Sanchez|data=2016-12-30|titolo=A comparative review of escitalopram, paroxetine, and sertraline: are they all alike?|rivista=International Clinical Psychopharmacology|volume=29|numero=4|pp=185–196|accesso=2016-12-30|doi=10.1097/YIC.0000000000000023|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4047306/|nome2=Elin H.|cognome2=Reines|nome3=Stuart A.|cognome3=Montgomery}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jun|cognome=Fujishiro|data=2002-11-15|titolo=Comparison of the anticholinergic effects of the serotonergic antidepressants, paroxetine, fluvoxamine and clomipramine|rivista=European Journal of Pharmacology|volume=454|numero=2-3|pp=183–188|accesso=2016-12-30|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12421645|nome2=Taiichiro|cognome2=Imanishi|nome3=Kaname|cognome3=Onozawa}}</ref>.
 
== Effetti collaterali ==