Acetomeroctol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: L''''Acetomeroctol''' è un composto organometallico in cui il mercurio è fortemente mascherato e pertanto la tossicità è bassa. Ha un buon potere disinfettante, che...
 
Riga 9:
Determinazione quantitativa: si pesino con esattezza, in tubo da centrifuga da 15 cc, circa 0,10 g di prodotto, si addizionino di circa 5 cc di monoetanolamina e si scaldi il tubo, preventivamente munito di adatto refrigerante a ricadere, su bagno ad olio a circa 180° per 30 minuti: la soluzione assumerà una colorazione bruno scura e si potrà scorgere del mercurio metallico sul fondo del tubo. Dopo raffreddamento si tolga il refrigerante, lo si lavi con poco alcool, raccogliendo questo nel tubo da centrifuga, e si centrifughi per 5 minuti a circa 2800 g/m. Si sifoni il liquido sovrastante e si lavi il residuo tre volte con alcool e tre volte con acqua, eliminando per sifonamento i liquidi di lavaggio. Si aggiungano 5 cc di acido nitrico puro (D = 1,40), portando in soluzione mediante agitazione il residuo di mercurio metallico, si aggiungano 2 cc di acqua, si raffreddi in ghiaccio e si addizioni goccia a goccia una soluzione di permanganato di potassio all’1% fino a tenue colorazione rosa persistente. Si decolori esattamente la soluzione con soluzione di acqua ossigenata allo 0,5% e si titoli con soluzione N/10 di tiocianato potassico, usando come indicatore 1cc di soluzione di solfato ferrico ammonico all’1% (la titolazione deve essere eseguita a temperatura inferiore a 25°); 1 cc di soluzione di tiocianato N/10 corrisponde a 0,01003 g di mercurio ed a 0,04650 g di 2-acetossimercuri-4-(1,1,3,3-tetrametilbutil) fenolo. La quantità di mercurio presente deve essere contenuta nei limiti fra 43 e 43,2%, corrispondenti a 99,7 e 100,8% di prodotto.
 
[[Categoria: FarmaciAntisettici]]