Gilippo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biobot fix par temp |
ampliamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 18:
Era figlio di [[Cleandrida]], che era stato espulso da Sparta per aver accettato fondi illegali dagli [[Atene|Ateniesi]] nel [[446 a.C.]] e che si era stabilito a [[Thurii]]. Sua madre probabilmente era un'[[Iloti|ilota]].
Quando [[Alcibiade]] esortò gli Spartani a inviare un generale per guidare la resistenza [[Siracusa|siracusana]] contro la [[Spedizione in Sicilia|spedizione ateniese in Sicilia]], venne designato Gilippo ([[414 a.C.]]),
Egli giunse a [[Himera|Imera]] per poi muoversi verso Siracusa da terra col supporto di 3000 soldati forniti dagli imeresi. Il suo arrivo in città fu un punto di svolta per la battaglia. Grazie alle sue doti di disciplina spartana, egoismo e brama di tesori farà la differenza sul campo di battaglia. <ref>Giulio Giannelli ''Trattato di storia greca'', Patron editore pp. 315-316</ref>
Più coraggioso di [[Nicia]], il comandante ateniese che affrontò, fu in grado di ottenere un vantaggio spostando gli Ateniesi dalle postazioni strategiche chiave e riuscendo a rompere l'assedio. Quando Atene inviò [[Demostene (militare)|Demostene]] con i rinforzi, anch'egli venne sconfitto da Gilippo, evento che segnò il tracollo della campagna ateniese a Siracusa.
[[Diodoro Siculo]], probabilmente riprendendo [[Timeo di Tauromenio|Timeo]], lo descrive mentre induce i Siracusani a dichiarare la sentenza di morte per i generali ateniesi catturati, ma esistono anche i resoconti di [[Filisto]]<ref>([[Plutarco]], Nicia, 28)</ref>, un Siracusano che prese parte alla difesa, e di [[Tucidide]]<ref>(vii. 86)</ref>, che al contrario mostrano come egli provò, sebbene senza aver successo, a salvare le loro vite, sperando di portarli a Sparta come prova del suo successo.
|