Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 41:
Lungo la costa vi sono inoltre affioramenti di falde acquifere, specialmente nelle vicinanze delle foci dei fiumi, che subiscono l'influsso dell'acqua di mare. In questi ambienti salmastri si sviluppano [[Zona umida|zone umide]], dove è molto diffusa la ''grama salada'' (''[[Distichlis spicata]]'').
Sulle sponde dei fiumi crescono comunità più regolari conosciute come ''montes ribereños'' («foreste rivierasche»). Qui crescono specie come l<nowiki>'</nowiki>''algarrobo'' (''[[Prosopis pallida]]''), il ''palo verde'' (''[[Parkinsonia peruviana]]''), la ''grama salada'' (''[[Distichlis spicata]]''), il pepe rosa (''[[Schinus molle]]''), la cannuccia di palude (''[[Phragmites australis]]'') e la ''caña brava'' (''[[Gynerium sagittatum]]''). Nelle [[Gola (geografia)|gole]] (''barrancos'') crescono [[Pteridophyta|felci]], il ''culantrillo'' (''[[Adiantum amplum]]''), il crescione (''[[Lepidium sativum]]''), la portulaca (''[[Portulaca oleracea
== Fauna ==
In questo deserto assetato vive un discreto numero di specie endemiche di piante e animali. Una di queste, la volpe di Sechura (''[[Pseudalopex sechurae|Lycalopex sechurae]]''), passa la maggior parte del suo tempo a perlustrare il deserto alla ricerca di magre fonti di cibo, come sostanze vegetali e invertebrati. Numerose popolazioni di uccelli marini, nonché di leoni marini sudamericani (''[[Otaria flavescens|Otaria byronia]]'') e di otarie orsine sudamericane (''[[Arctocephalus australis]]''), possono essere individuate lungo la costa frastagliata. Una specie endemica di fornaio, il cinclode acquaiolo (''[[Cinclodes taczanowskii]]''), sfrecciando lungo la costa rocciosa, schive le onde mentre va a caccia di piccoli invertebrati. Nelle oasi ripariali, il colibrì di Amazilia (''[[Amazilia amazilia]]'') e la golastella delle oasi (''[[Rhodopis vesper]]'') passano da un fiore all'altro raccogliendo il nettare. La cavia di montagna (''[[Cavia tschudii]]''), parente della cavia domestica (''[[Cavia porcellus]]''), apre sentieri tra i ciuffi d'erba lungo le sponde dei fiumi. Volando di notte, il pipistrello dalla lingua lunga minore (''[[Choeroniscus minor]]'') va in cerca di nettare e polline sui fiori che si schiudono di notte. Una grossa volpe sudamericana, la volpe delle Ande (''[[Pseudalopex culpaeus|Lycalopex culpaeus]]''), scava nei cunicoli dei piccoli armadilli, cercando di spingere la preda allo scoperto.
|