Sangad Chaloryu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Riga 39:
Fu in quegli anni che si concluse la [[guerra del Vietnam]] con il ritiro delle forze armate [[statunitensi]] ed il trionfo dei [[comunismo|comunisti]] in [[Vietnam]], [[Laos]] e [[Cambogia]]. Le forze armate thailandesi, che per lungo tempo avevano appoggiato gli Stati Uniti nel conflitto, temettero che il prossimo obiettivo dei comunisti fosse quello di conquistare il potere in Thailandia e che gli attivisti di sinistra si stessero preparando a tale scopo.<ref name="Samak">{{en}} [http://edition.cnn.com/2008/WORLD/asiapcf/02/18/talkasia.samak/index.html Interview with Samak Sundaravej], [[cnn]].com</ref> Nel [[1973]], imponenti dimostrazioni delle sinistre avevano costretto all'esilio il dittatore thailandese [[Thanom Kittikachorn]]; il governo era passato nelle mani dei civili per la prima volta dopo 26 anni e nel periodo successivo il Paese attraversò un periodo di instabilità.
 
Fu pianificato un colpo di Stato sin dal 1973 dal [[maggior generale]] dell'esercito [[Pramarn Adireksarn]] e, dopo che la situazione politica si era aggravata, un secondo colpo di Stato fu progettato nella primavera del 1976 da Sangad Chaloryu,<ref name="Handley225-232"/> che rappresentava una fazione più moderata delle destre<ref name="Ungpakorn">{{en}} Ungpakorn, Ji Giles: "[http://data3www.blog2519.denet/medianewsite/6612016/from-the-city-via-the-jungle-to-defeatthe-6th-oct-1976-bloodbath-and-the-c-p-t/2347661_35e0d731fd_d.pdf From the city, via the jungle, to defeat: the 6th Oct 1976 bloodbath and the C.P.T.]", ''Radicalising Thailand: New Political Perspectives.'', 2003. Istituto di studi asiatici, Università Chulalongkorn, Bangkok</ref> e che era stato nominato il precedente 1º ottobre Comandante Supremo delle Forze Armate Thailandesi.
 
===Esecuzione del colpo di Stato===