Malattia di Devic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
|||
Riga 12:
==Definizione e patogenesi==
Benché le lesioni tipiche della malattia di Devic somiglino a quelle osservate nella [[sclerosi multipla]], queste due entità devono essere distinte da un punto di vista [[patogenesi|patogenetico]], [[anatomia patologica|anatomo-patologico]],<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Lucchinetti CF, Mandler RN, McGavern D, ''et al.'' |titolo=A role for humoral mechanisms in the pathogenesis of Devic's neuromyelitis optica |rivista=Brain |volume=125 |numero=Pt 7 |pagine=1450–61 |anno=2002 |pmid=12076996 |doi=10.1093/brain/awf151}}</ref> [[quadro clinico|clinico]] e [[prognosi|prognostico]]-[[terapia|terapeutico]].<ref name=Pittock>{{Cita pubblicazione |autore=Pittock SJ, Weinshenker BG, Lucchinetti CF, Wingerchuk DM, Corboy JR, Lennon VA |titolo=Neuromyelitis optica brain lesions localized at sites of high aquaporin 4 expression |rivista=Arch. Neurol. |volume=63 |numero=7 |pagine=964–8 |anno=2006 |pmid=16831965 |doi=10.1001/archneur.63.7.964|url=http://archneur.ama-assn.org/cgi/content/full/63/7/964}}</ref> Infatti, la malattia di Devic si caratterizza per la presenza nel siero dei pazienti di [[auto-anticorpi]] diretti contro l'[[acquaporina]] 4 (chiamati per questo anticorpi anti-NMO), [[proteina]] espressa dagli [[astrociti]].<ref name=JExpMed2005>{{Cita pubblicazione |autore=Lennon VA, Kryzer TJ, Pittock SJ, Verkman AS, Hinson SR |titolo=IgG marker of optic-spinal multiple sclerosis binds to the aquaporin-4 water channel |rivista=J. Exp. Med. |volume=202 |numero=4 |pagine=473–7 |anno=2005 |pmid=16087714 |doi=10.1084/jem.20050304|url=http://www.jem.org/cgi/content/full/202/4/473}}</ref> Inoltre, differentemente dalla [[sclerosi multipla]] in cui le lesioni possono essere presenti in qualsiasi porzione del [[sistema nervoso centrale]], le lesioni in corso di malattia di Devic si concentrano nel [[nervo ottico]] e lungo il [[midollo spinale]], caratterizzando un tipico corredo clinico composto da una grave compromissione del [[visus]], talora da [[tetra-paraparesi|paresi]], da disturbi della sensibilità e da perdita del controllo [[sfinteri
==Diagnosi==
Per la diagnosi è indispensabile accertare il coinvolgimento del [[nervo ottico]] e del [[midollo spinale]]. La diagnosi viene inoltre supportata dalla contemporanea presenza di anticorpi anti-acquaporina 4 nel siero dei pazienti, da lesioni midollari indagate con immagini di [[imaging a risonanza magnetica|risonanza magnetica]] T2 pesate che si estendono per più di 3 segmenti [[vertebra
==Terapia==
Riga 23:
==Note==
==Bibliografia==
|