Digit ratio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Distanza ano-genitale: precisazione+link
Riga 150:
 
== Distanza ano-genitale ==
La distanza ano-genitale, come il ''digit ratio'', è una misura usata per tradurre il livello di alcuni ormoni a cui l'individuo è stato esposto in utero e forse nella prima infanzia<ref name="inserm2011">[http://www.ipubli.inserm.fr/bitstream/handle/10608/222/Chapitre_7.html#c7-tab7.II « Fonction de reproduction, différences entre espèces : organes génitaux externes »] in: ''Reproduction et environnement'', Inserm, 2011</ref>. Questo metodo, dapprima sviluppato e utilizzato come modello dai biologi su animali da laboratorio o catturati in natura, è stato recentemente applicato anche sugli esseri umani nell'ambito di studi sugli [[Interferenti endocrini]]<ref name="inserm2011"/>. La distanza ano-genitale è inoltre un ''[[marcatore molecolare|marker]]'' di alterazione del [[sistema endocrino]] indicatore dei livelli androgeni/estrogeni, valutabili durante lo sviluppo o in età già adulta, quindi utilizzato come misura complementare al 2D:4D. Peraltro, è stata riscontrata una relazione positiva con la fertilità maschile, che sarebbe direttamente proporzionale alla distanza<ref>{{Cita web|url=http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0018973|titolo=The Relationship between Anogenital Distance, Fatherhood, and Fertility in Adult Men|autore=Michael L. Eisenberg|etal=si|data=11 maggio 2011|accesso=1° aprile 2017}}</ref>
 
L'importanza statistica di questa misura si basa sull'assunto che questa distanza aumenta nei ragazzi quando in utero il testicolo embrionale comincia a produrre testosterone. Nello sviluppo durante la [[pubertà]] questa distanza è ancora governata dagli [[ormoni sessuali]]. Negli esseri umani la distanza anogenitale sembra anche essere correlata ad un aumentato rischio di anomalie che evocano anche una [[femmina|femminilizzazione]], che invece è generalmente attribuita all'opera di interferenti endocrini durante la vita fetale, nel momento della formazione testicolare<ref name="inserm2011"/>.