Algor mortis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso |
+note |
||
Riga 1:
{{
La locuzione [[lingua latina|latina]] '''''algor mortis''''' (letteralmente "algidità cadaverica") indica il processo [[fisica|fisico]]-[[biologia|biologico]] della riduzione della [[temperatura]] [[corpo umano|corporea]] dopo la [[morte]]. L'''algor mortis'' è generalmente influenzato, soprattutto nella sua [[velocità]], da varie cause come la temperatura ambientale ed altri fattori esterni ([[umidità]], ecc.).<ref>{{cite book|title=Forensic Medicine|author=Guharaj, P. V.|chapter=Cooling of the body (algor mortis)|year=2003|edition=2nd|pages=61–62|publisher=Longman Orient|___location=Hyderabad|url=https://books.google.com/books?isbn=8125024883}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fmap.archives.gla.ac.uk/DC403/DC403_page.htm|titolo= Forensic Medicine Archives Project
University of Glasgow}}</ref>
Dopo la morte, interrompendosi la produzione di [[calore]] da parte dell'[[organismo]], per le leggi della [[termodinamica]] la [[temperatura corporea]] tende all'[[Equilibrio termico)|equilibrio]] con la temperatura ambientale circostante: in alcuni casi, ad esempio quando un corpo è posto sotto la [[luce]] [[sole|solare]] diretta, il corpo può invece riscaldarsi. Tuttavia di solito il corpo perde progressivamente calore e la sua temperatura diminuisce, seguendo un [[decadimento esponenziale]], fino ad essere uguale a quella dell'[[ambiente (termodinamica)|ambiente]] circostante.
|