Digit ratio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:Hand zur Abmessung 2D4D.jpg|thumb|right|350px|Esempio di calcolo del ''digit ratio''. [[Mano]] destra con il [[dito indice]] più breve dell'[[dito anulare|anulare]], risultante in un piccolo 2D:4D ''ratio'', ciò indicherebbe un'elevata esposizione al [[testosterone]] nell'[[utero]] materno.]]
 
'''Digit ratio''' è il termine col quale si indica il rapporto fra la lunghezza del [[Indice (dito)|dito indice]] e del [[anulare|dito anulare]] della [[mano]] destra: la misurazione avviene dal punto centrale della piega inferiore (dove il dito si unisce alla mano) sino alla punta del dito.<ref name="J Anat">{{Cita pubblicazione|autore=T M Mayhew |etal=si |titolo=Human 2D (index) and 4D (ring) digit lengths: their variation and relationships during the menstrual cycle |rivista=Journal of Anatomy |volume=211 |numero= 5| pp=630–638 |mese=Novembre|anno= 2007|doi=10.1111/j.1469-7580.2007.00801.x|pmid=17764524|pmc=2375787}}</ref> È stato suggerito da alcuni studi che il rapporto tra la lunghezza del 2° dito (l'indice) e il 4° (l'anulare), è influenzato dall'esposizione agli [[androgeni]] come il [[testosterone]], all'interno dell'[[utero|utero materno]] e che questo rapporto 2D:4D può essere considerato una misura approssimativa dell'esposizione [[prenatale]] agli androgeni, i rapporti bassi 2D:4D sembrerebbero correlare con una maggiore esposizione prenatale agli [[androgeno|androgeni]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Developmental basis of sexually dimorphic digit ratios|url = http://www.pnas.org/content/108/39/16289|rivista = Proceedings of the National Academy of Sciences|data = 27 settembre 2011|pmc = 3182741|pmid = 21896736|pp= 16289–16294|volume = 108|numero = 39|doi = 10.1073/pnas.1108312108|nome = Zhengui|cognome = Zheng|}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Second to fourth digit length ratio (2D:4D) and adult sex hormone levels: New data and a meta-analytic review|url = http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0306453007000352|rivista = Psychoneuroendocrinology|data = 2007-01-01|volume = 32|numero = 4|doi = 10.1016/j.psyneuen.2007.01.007|nome = Johannes|cognome = Hönekopp|etal=si|pmid=17400395|pp=313–21}}</ref>: un indice più lungo si tradurrà in un rapporto>1, mentre un dito anulare più lungo si tradurrà in un rapporto <1.
 
Il rapporto 2D:4D è anche indice di [[dimorfismo sessuale]]: mentre il secondo dito è tipicamente più corto sia nelle [[femmina|femmine]] che nei [[maschio|maschi]], la differenza tra la lunghezze delle due dita è maggiore nei maschi rispetto alle femmine<ref>{{cita libro|titolo = Digit Ratio: A Pointer to Fertility, Behavior, and Health|url = https://books.google.com/books?id=xyCFaHy6riYC|editore = Rutgers University Press|data = 1º gennaio 2002|isbn = 978-0-8135-3030-7|nome = John T.|cognome = Manning}}</ref> Diversi studi hanno dimostrato una correlazione tra il 2D:4D e varie caratteristiche fisiche e comportamentali.<ref name="Biology Letters">{{cita pubblicazione|cognome=Wlodarski|nome=R.|etal=si|titolo=Stay or stray? Evidence for alternative mating strategy phenotypes in both men and women|rivista=Biology Letters|data=4 febbraio 2015|volume=11|numero=2|pp=20140977–20140977|doi=10.1098/rsbl.2014.0977|pmid=25652222|pmc=4360109}}</ref><ref>{{cita web|url=https://antveral.wordpress.com/2013/01/29/digit-ratio-rapporto-indiceanulare/|titolo=Evoluzione della Mano
Dita & Personalità - Mostrami la mano e ti dirò chi sei!|autore= Autori vari|accesso= 1°aprile 2017}}</ref>
 
Vi è da specificare, che al momento gran parte della voce si fonda su ipotesi basate su studi epidemiologici di tipo osservazionale con numeri di arruolati nell'ordine di diverse migliaia di soggetti: mancano ancora dati di studi a carattere prospettico su una popolazione adeguatamente numerosa, che sono a tutt'oggi in corso.
 
 
== Tecniche di misura ==