Digit ratio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix formato data; fix parametro pmid; rinominato parametro pagine a pp; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx
Riga 3:
[[File:Hand zur Abmessung 2D4D.jpg|thumb|right|350px|Esempio di calcolo del ''digit ratio''. [[Mano]] destra con il [[dito indice]] più breve dell'[[dito anulare|anulare]], risultante in un piccolo 2D:4D ''ratio'', ciò indicherebbe un'elevata esposizione al [[testosterone]] nell'[[utero]] materno.]]
 
'''Digit ratio''' è il termine col quale si indica il rapporto fra la lunghezza del [[Indice (dito)|dito indice]] e del [[anulare|dito anulare]] della [[mano]] destra: la misurazione avviene dal punto centrale della piega inferiore (dove il dito si unisce alla mano) sino alla punta del dito.<ref name="J Anat">{{Cita pubblicazione|autore=T M Mayhew |etal=si |titolo=Human 2D (index) and 4D (ring) digit lengths: their variation and relationships during the menstrual cycle |rivista=Journal of Anatomy |volume=211 |numero= 5| pp=630–638 |mese=Novembre|anno= 2007|doi=10.1111/j.1469-7580.2007.00801.x|pmid=17764524|pmc=2375787}}</ref> È stato suggerito da alcuni studi che il rapporto tra la lunghezza del 2° dito (l'indice) e il 4° (l'anulare), è influenzato dall'esposizione agli [[androgeni]] come il [[testosterone]], all'interno dell'[[utero|utero materno]] e che questo rapporto 2D:4D può essere considerato una misura approssimativa dell'esposizione [[prenatale]] agli androgeni, i rapporti bassi 2D:4D sembrerebbero correlare con una maggiore esposizione prenatale agli [[androgeno|androgeni]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Developmental basis of sexually dimorphic digit ratios|url = http://www.pnas.org/content/108/39/16289|rivista = Proceedings of the National Academy of Sciences|data = 27 settembre 2011|pmc = 3182741|pmid = 21896736|pp= 16289–16294|volume = 108|numero = 39|doi = 10.1073/pnas.1108312108|nome = Zhengui|cognome = Zheng|}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Second to fourth digit length ratio (2D:4D) and adult sex hormone levels: New data and a meta-analytic review|url = http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0306453007000352|rivista = Psychoneuroendocrinology|data = 1º gennaio 2007-01-01|volume = 32|numero = 4|doi = 10.1016/j.psyneuen.2007.01.007|nome = Johannes|cognome = Hönekopp|etal=si|pmid=17400395|pp=313–21}}</ref>: un indice più lungo si tradurrà in un rapporto>1, mentre un dito anulare più lungo si tradurrà in un rapporto <1.
 
Il rapporto 2D:4D è anche indice di [[dimorfismo sessuale]]: mentre il secondo dito è tipicamente più corto sia nelle [[femmina|femmine]] che nei [[maschio|maschi]], la differenza tra la lunghezze delle due dita è maggiore nei maschi rispetto alle femmine<ref>{{cita libro|titolo = Digit Ratio: A Pointer to Fertility, Behavior, and Health|url = https://books.google.com/books?id=xyCFaHy6riYC|editore = Rutgers University Press|data = 1º gennaio 2002|isbn = 978-0-8135-3030-7|nome = John T.|cognome = Manning}}</ref> Diversi studi hanno dimostrato una correlazione tra il 2D:4D e varie caratteristiche fisiche e comportamentali.<ref name="Biology Letters">{{cita pubblicazione|cognome=Wlodarski|nome=R.|etal=si|titolo=Stay or stray? Evidence for alternative mating strategy phenotypes in both men and women|rivista=Biology Letters|data=4 febbraio 2015|volume=11|numero=2|pp=20140977–20140977|doi=10.1098/rsbl.2014.0977|pmid=25652222|pmc=4360109}}</ref><ref>{{cita web|url=https://antveral.wordpress.com/2013/01/29/digit-ratio-rapporto-indiceanulare/|titolo=Evoluzione della Mano
Riga 11:
 
== Tecniche di misura ==
I primi studi hanno adottato una misura tramite calibro direttamente sulla mano, studi più recenti usano la [[fotocopia]] della mano. Un'analisi comparativa<ref name=fotocopia>{{Cita pubblicazione | cognome = Manning | nome = JT. | etal=si | titolo = Photocopies yield lower digit ratios (2D:4D) than direct finger measurements. | rivista = Arch Sex Behav | volume = 34 | numero = 3 | pagine pp= 329-33 | mese = Jun | anno = 2005 | doi = 10.1007/s10508-005-3121-y | id pmid= PMID15971015 15971015|url=https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs10508-005-3121-y|accesso= 1° aprile 2017|abstract=y }}</ref> evidenzia che la nuova tecnica tende a sottostimare il rapporto: sia tramite una misura "più corta" del dito indice, che una "più lunga" del dito anulare, e che le differenze crescono se cambiano i protocolli adottati per misurare la lunghezza, al punto da sconsigliare un confronto fra studi con tecniche di misura diverse, ovvero di adottare due tecniche di misura nello stesso studio.<ref name=fotocopia/> La differenza è attribuita a un differente accumulo di grasso nelle dita, variabile col [[sesso (biologia)|sesso]] e l'[[orientamento sessuale]].<ref name=fotocopia/>
 
I campioni prendono in genere in considerazione persone in grado di muovere la mano e flettere le dita, per cui la lunghezza del dito è misurata sul piano con le dita chiuse. La convessità della mano o di una falange nel [[dito mignolo]], la lunghezza delle [[unghia|unghie]] possono interessare tuttavia nella diagnosi prenatale di varia [[malattia genetica|malattie genetiche]] ([[trisomia]]).
Riga 60:
La valutazione globale di questi studi suggerisce che i fattori ambientali possono modificare il rapporto androgeni/estrogeni per valori inferiori o in linea con la media, non per valori superiori alla media, quale è la ''performance'' di un'atleta. Date le differenze esistenti fra [[cervello]] maschile e femminile, che terminano la loro formazione nei nove mesi di gravidanza, e che si ipotizza essere governate dal rapporto fra ormoni androgeni ed estrogeni, si è tentato di correlare il ''digit ratio'' alla preferenza dell'[[omosessualità]] o dell'[[eterosessualità]]. Tuttavia, oltre alla mancata conferma di una correlazione fra ''digit ratio'' e testosterone in età adulta (per valori mediani o deficit di questo ormone), ''nessuna correlazione tra omosessualità e digit ratio alto'' è stata riscontrata sia per gli uomini, che per le donne.
 
Non esiste una spiegazione chimico-anatomico-fisiologica del fatto che il livello di estrogeni e testosterone debbano necessariamente portare nel feto ad una determinata forma delle mani, così come tale meccanismo non è noto nemmeno per gli altri tratti psicosomatici differenti tra uomo e donna. Né è mai stato condotto in merito uno [[epidemiologia|studio epidemiologico]] esteso, negli anni e su un campione di migliaia di individui. Uno studio piuttosto recente<ref name="Zheng-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Zheng | nome = Z. | coautori = MJ. Cohn | titolo = Developmental basis of sexually dimorphic digit ratios. | rivista = Proc Natl Acad Sci U S A | volume = 108 | numero = 39 | pp = 16289-94 | mese = settembre | anno = 2011 | doi = 10.1073/pnas.1108312108 | pmid = 21896736 }}</ref> cerca di motivare il ''digit ratio'' con la maggiore attività nel dito anulare rispetto al medio, sia dei [[recettore (biochimica)|recettori]] di ormoni androgeni che dei recettori di estrogeni: l'inattivazione dei recettori di androgeni e l'apporto di estrogeni decrescono la lunghezza del dito 4, mentre l'inattivazione dei recettori di estrogeni e l'apporto di testosterone aumentano la lunghezza e quindi il ''digit ratio''.<ref name="pmid25284473">{{Cita pubblicazione | cognome = Xu | nome = Y. | coautori = Y. Zheng | titolo = The digit ratio (2D:4D) in China: A meta-analysis. | rivista = Am J Hum Biol | volume = 27 | numero = 3 | paginepp = 304-9 | mese = | anno = | doi = 10.1002/ajhb.22639 | idpmid = PMID 25284473 }}</ref>
 
== Spiegazione degli effetti del digit ratio ==
Riga 107:
| '''Capacità cognitive e personalità '''
|
* [[Assertività]] nelle femmine.<ref name="pmid24703165">{{Cita pubblicazione | cognome = Bosch-Domènech | nome = A. | coautori = P. Brañas-Garza; AM. Espín | titolo = Can exposure to prenatal sex hormones (2D:4D) predict cognitive reflection? | rivista = Psychoneuroendocrinology | volume = 43 | numero = | paginepp = 1-10 | mese = May | anno = 2014 | doi = 10.1016/j.psyneuen.2014.01.023 | idpmid = PMID 24703165 }}</ref>
* [[Aggressività]] nei maschi.<ref name="Bailey & Hurd 2005"/><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Benderlioglu Z, Nelson RJ |titolo=Digit length ratios predict reactive aggression in women, but not in men |rivista=Hormones and Behavior |volume=46 |numero=5 |pp=558–64 |data=December 2004 |pmid=15555497 |doi=10.1016/j.yhbeh.2004.06.004}}</ref>
* Modo di scrivere maschile.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1016/j.paid.2005.01.024 |titolo=Do differences in sex hormones affect handwriting style? Evidence from digit ratio and sex role identity as determinants of the sex of handwriting |data=July 2005 |nome1=John R. |cognome1=Beech |nome2=Isla C. |cognome2=MacKintosh |rivista=Personality and Individual Differences |volume=39 |numero=2 |pp=459–68}}</ref>
Riga 155:
== Le altre dita della mano ==
[[File:Chenchu hand.jpg|thumb|left|Mano destra dove l'anulare non è della stessa lunghezza dell'indice]]
Un ruolo potenziale e non indagato quale segno (marcatore statistico) di altri tratti psico-somatici, malattie e/ o disordini psichiatrici, è dato dalle altre dita della mano destra o sinistra, e anche del piede (fattore studiato negli animali, ma non nell'uomo). Ciò è verificato in varie [[Trisomia|trisomie]], mentre non indica nulla di particolare e non è usata per la diagnosi delle trisomie del [[cromosoma sessuale]]. Tuttavia, l'unico studio disponibile sulla correlazione 2D:4D e la [[sindrome di Klinefelter]], evidenzia che i maschi con sindrome hanno 2D:4D medi come quelli della popolazione femminile sana.<ref name="pmid23258636">{{cite journalCita pubblicazione|vauthorscoautori=Manning JT, Kilduff LP, Trivers R |titletitolo=Digit ratio (2D:4D) in Klinefelter's syndrome |journalrivista=Andrology |volume=1 |issuenumero=1 |pagespp=94–9 |yearanno=2013 |pmid=23258636 |doi=10.1111/j.2047-2927.2012.00013.x |url=http://dx.doi.org/10.1111/j.2047-2927.2012.00013.x}}</ref>
 
Nella [[Sindrome di Down]] è nota una incidenza superiore al 55% di anomalia del quinto dito corto ([[clinodattilia]]), incurvato all'interno di mani corte e tozze<ref>[http://malattierare.regione.veneto.it/cerca_it/dettaglio.php?id=1736/ Malattie Rare scheda della Regione Veneto]</ref>, con la falange media del 5° dito che presenta una unica plica di flessione; spazio eccessivo fra alluce e secondo dito del piede. Indice, medio e anulare tendono ad avere la stessa lunghezza, per cui il ''digit ratio'' tendendo a uno, sembra non avere impatto sull'incidenza della sindrome.