Test: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto il link alla pagina "Senso lato"
piccola aggiunta, note, sezione note
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{D|commento=vedi pag. di discussione}}
Per '''test''' (termine [[lingua inglese|inglese]], raramente adattato in '''teste''', [[plurale|pl.]] ''testi''<ref>{{Treccani|teste2|Teste|v=sì|accesso=19 aprile 2017}}</ref><ref>[http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/T/teste_2.aspx?query=teste+(2) Lemma "teste"] nel ''Grande dizionario italiano'' di [[Aldo Gabrielli]].</ref><ref>[http://dizionario.internazionale.it/parola/teste_2 Lemma "teste"] nel dizionario di [[Tullio De Mauro]].</ref>) si intende, in [[Stricto sensu|senso lato]], una ''prova''.
Per '''test''' si intende, in [[Stricto sensu|senso lato]], una ''prova''.
 
== Test statistico ==
Riga 28:
== Test psicologico==
I [[test psicologici]], o reattivi psicodiagnostici, sono strumenti per misurare aspetti del pensiero e del comportamento. Quelli migliori e più [[Attendibilità|attendibili]] sono [[Validità (psicologia)|validati]] e [[Standardizzazione (statistica)|standardizzati]], nel senso che permettono di comparare statisticamente la performance del soggetto con la popolazione di riferimento, rispetto alla quale sono stati normalizzati. I test psicologici possono essere categorizzati in molti modi: di livello, ovvero riferiti alla competenza (ad esempio: conoscenza dell'inglese, intelligenza, ecc.); di attitudine, ovvero riferiti al potenziale (personalità, tratti, ecc.); test di intelligenza; [[test di personalità]]; test oggettivi; test clinici, nel senso che indagano le [[Psicopatologia|psicopatologie]] eventuali; [[Test psicologico proiettivo|test proiettivi]], ecc.
 
==Note==
{{references}}
 
== Voci correlate ==